EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] mercato nero), che doveva essere assoggettata a una imposta patrimoniale. Il presidente del Consiglio F. Parri chiese il fede monarchica, argomentando che una monarchia rispettosa delle autonomie locali era da preferire a una repubblica accentratrice ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , esponente di una famiglia in notevole ascesa patrimoniale e politica, che fu insediato come capitano 16 s.; A. Cavalcabò, Le ultime lotte del Comune di Cremona per l'autonomia (Note di storia lombarda dal 1310 al 1322), Cremona 1937, pp. 111, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] dei nipoti noti appare caratterizzato da un'ampiezza di capacità patrimoniali e politiche. La sola, modesta eccezione è rappresentata da del tentativo di recuperare i margini di autonomia comunale in buona parte perduti durante il pontificato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] parte le tre Province Basche, che godevano di una particolare autonomia, la Corona di C. si articolava nei regni di C Cerezo, discendente forse da Gonzalo Fernández, che, con base patrimoniale nella fortezza di Lara, verso il 900 aveva esercitato ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] trattative per conseguire precisi obiettivi di interesse patrimoniale e fiscale, considerati assolutamente preminenti su Anche in Val d'Aosta vennero abolite le ultime vestigie di autonomia locale: dopo un editto del 1762 che ordinava i Comuni ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] , l'appartenenza ecclesiastica e l'orientamento patrimoniale. "I documenti accomendati derivano per la simbolica, non la costruzione del testo, lo spazio di autonomia riservato alla individualità notarile. Per quanto riconducibili a modelli ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] (Contrat social, III, 12). L'assolutismo della monarchia patrimoniale aveva già messo fuori gioco il potere giudiziario - costringendolo fra società civile e Stato. Solo dove la società è autonoma, il che vuol dire capace di armonizzare le sue forze ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] rapidamente, lasciandolo senza una solida base patrimoniale. Iniziò a guadagnarsi la vita come in Prosa, I (1946), 3, pp. 276- 302; C. Brandi, Europeismo e autonomia di cultura nella moderna pittura italiana (II-VIII), in L’Immagine, giugno 1947, pp. ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] dell’interesse del minore”, i più ampi spazi di autonomia che ai figli competono man mano che progredisce la loro uniforme delle garanzie per l’adempimento degli obblighi a contenuto patrimoniale nei confronti dei figli.
Si tratta di due modifiche di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] ai reati finanziari e di bilancio;
il secondo, il grado di autonomia attribuibile alla Banca d'Italia e in particolare i rapporti Banca d' a conseguire notevoli successi nel risanamento patrimoniale, superando le difficoltà organizzative seguite alla ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.