• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Diritto [346]
Diritto civile [137]
Storia [72]
Biografie [72]
Diritto commerciale [62]
Economia [52]
Diritto tributario [37]
Religioni [33]
Diritto penale e procedura penale [32]
Diritto amministrativo [30]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giappone Claudio Cerreti Giuseppe Smargiassi Franco Mazzei ' (XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Benché [...] La diminuzione dei valori mobiliari ha aggravato la situazione patrimoniale delle banche (titolari di circa il 42% , nello stesso periodo, una legge che garantisce maggiore autonomia alla Banca centrale. L'obiettivo del programma, che prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MINISTERO DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – ECONOMIA FINANZIARIA – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] svolta dai sindacati nell'esercizio della loro autonomia di libere associazioni private. Anche gl' sentenze rese nelle cause di scioglimento di matrimonio, limitatamente agl'interessi patrimoniali dei figli minori o legalmente incapaci (art. 5, 3° ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit) Gioele SOLARI Giovanni CORSO * Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] dirette ad assicurare la libertà del giudizio e l'autonomia dei giudici di fronte all'amministrazione attiva. Il sistema impiegato, si chiedesse il risarcimento dei danni. Tali questioni patrimoniali sono sottratte al Consiglio di stato, anche per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

AZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] essa non esclude invece che all'azione si dia un contenuto autonomo e la si consideri come vero e proprio diritto, per quanto , i quali non hanno carattere di pena ma sono misure di sicurezza patrimoniale (art. 85 cod. pen.). b) L'amnistia, la quale, ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO PROCESSUALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE (3)
Mostra Tutti

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] 'era in origine, la monarchia diviene ereditaria con carattere patrimoniale, come dimostra, p. es., l'accennata ultima volontà opera di Filippo V (1707). Così sparisce definitivamente la sua autonomia, che del resto era, ormai, più apparente che reale ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

FINANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] potenza di lavoro è il prodotto della volontà individuale autonoma di chi dispone di questa potenza umana e strumentale di pubblica finanza quando si sia in presenza di rapporti patrimoniali e quando questi si svolgano nel regime di una perfetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA (6)
Mostra Tutti

ACCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] - essa ci appare l'espressione più genuina del carattere autonomo, assorbente, sovrano, della originaria proprietà romana; ci rappresenta l formarsene un altro: esso dovrebbe considerarsi bene patrimoniale dello stato. Questi però vi rinunzia sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSIONE (2)
Mostra Tutti

CRIMINALITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] 1971 a 4957 nel 1989. Accanto alla prevalenza della c. patrimoniale, non va sottovalutato il fenomeno delle emissioni di assegni a vuoto e allarmante è l'emergere di una loro ''autonomia'' delinquenziale costituita da reati, anche gravi, commessi ... Leggi Tutto
TAGS: SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI ESTORSIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LESIONI PERSONALI COLPOSE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMINALITÀ (3)
Mostra Tutti

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] contigue, le quali possono avere senso e significato autonomi (e quindi essere anche visitate separatamente), ma essere chiaramente indicati i soggetti partecipanti, la consistenza patrimoniale (aree archeologiche, edifici o monumenti insistenti all’ ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ

CAMPIONI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] ogni c. b. è parte del corpo umano e non ha una sua autonomia. Inoltre, dopo il prelievo o l’emissione, il materiale biologico umano, e come tale generatrice di un danno non patrimoniale alla persona, variamente liquidato. Giova ricordare che ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CONSIGLIO D’EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 62
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a.
S.p.a In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali