(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] 1000 fu annessa a Venezia, cui rimase, pur conservando una certa autonomia sino alla caduta della Repubblica (1797).
Nell'isola di Arbe, storiche italiane e pressoché ignoto anche alla memoria collettiva, nell'area occupata dal cimitero del campo è ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] e per il resto, in parti uguali, allo stato ed alle proprietà collettive. Due terzi dell'area forestale sono a conifere, un terzo a latifoglie. . Tuttavia esse hanno conservato in parte la loro autonomia (per certe operazioni con gli enti pubblici e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] reati, in primo luogo per i reati contro la proprietà collettiva.
Alla fine di ottobre e all'inizio di novembre 1961 si lo scavo della città detta di Toprak-Kala, nell'attuale repubblica autonoma dei Karakalpaki. Essa fu occupata dal 1° sec. a. C ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] P. L. L. Lot, di proprietà dello stato e dei comuni autonomi. La rete aerea della Lot conta le seguenti linee per uno sviluppo lo scetticismo per cin̄ che riguarda la sicurezza collettiva e gl'impegni che dovrebbero garantirla; ad essi Beck ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] scrittori non hanno mancato di rivendicare la propria autonomia. Presso la facoltà di Lettere dell'università di , n. 1957; B. Ghiu, n. 1958), autori di opere anche collettive quali Aer cu diamante ("Aria con diamanti", 1982) e Cinci ("Cinque", 1983 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il piano 1966-70. Il nuovo corso prevedeva una parziale autonomia per i dirigenti delle imprese, una programmazione settoriale più Praga abbracciarono le tesi sovietiche sulla sicurezza collettiva. Nel marzo 1967 la Repubblica socialista cecoslovacca ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Venezia. Quindi fu trasformata con r. decr. in ente autonomo. Ne è primo presidente il conte Giuseppe Volpi di Misurata. gareggiarono nella moresca, specie di danza marziale o scherma collettiva con daghe senza punta e taglio, e nelle "Forze ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] la cosiddetta "teoria di Brežnev", ha una maggiore autonomia rispetto agli altri paesi socialisti nelle relazioni con il , Peng Pin e Ho Kung-tê, di tecnica tradizionale i dipinti collettivi di Yen Sheng, Hou Chieh, Ou Yang. Una serie recente di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] propri delle strutture geometriche precolombiane.
La prima mostra collettiva di arte astratta si tiene a Bogotá nel 1955 Traba, Mirar en Bogotá, Bogotá 1976; S. Montealegre, Autonomia di un metodo [su Ramírez Villamizar], Catalogo colombiano e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] N. Ammaniti, ma le loro opere non sono riuscite a diventare un riferimento collettivo risolto in una mitologia comune e capace di una sua autonoma evoluzione. Perché questi momenti di convergenza comune su immagini e miti condivisi possano risorgere ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...