La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Istituto geografico militare (Igm).
Motivi di riflessione collettiva furono offerti dalla guerra del 1866 contro l asprezza degli scontri postunitari, le cui questioni di fondo (l’autonomia della ricerca e la libertà di pensiero, la laicità del nuovo ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Il già ricordato Giambullari non solo scelse in modo egualmente autonomo un soggetto in sé peregrino e nuovo qual era ancora . Ma già suonava l'ora anche delle grandi opere collettive, delle grandi raccolte documentarie da proseguire di generazione in ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] di comunicazione di massa e sono sature di influenze collettive. È da questi presupposti che la propaganda a mezzo di fronte alla Machtpropaganda classica: la massa ritrova un'apparente autonomia e una capacità creativa.
Si giunge cioè a riprodurre, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] individui, ciascuno dei quali si comporta come persona autonoma, separata dalle altre, nel senso che ciascuno N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino 1983, s.v.Colletti, L. Rousseau critico della 'società civile', in Ideologia e società, Bari ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] consistente nell'affermare l'esistenza di un pensiero africano collettivo al cui interno l'individuo non sarebbe mai un memoria moderna della tradizione. Sebbene una distinzione e un'autonomia fra le due dimensioni persistano e in un certo senso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] conflitti etnici sono emerse aree di ricerca parallele ed in parte autonome. Per esempio, un campo disciplinare a sé - che si dei conflitti etnici nascono da un senso di minaccia collettiva e si sviluppano in condizioni di instabilità politica e ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] vere o presunte dei leaders; fattori di psicologia collettiva, che rimandano all'apatia, al misoneismo delle masse una classe politica, Schumpeter sottolinea come il grado di autonomia e di iniziativa popolare sia connesso a un'effettiva competizione ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] ciò procura ai partecipanti acquista un alto grado di autonomia rispetto al risultato conseguito, l'uccisione della preda.
momento giusto, i cori devono essere il più possibile collettivi se vogliono sovrastare il coro avversario, i grandi stendardi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] infine, di un'attività sempre meno individuale e sempre più collettiva: tra gli anni venti e gli anni cinquanta, la dell'ambiente o il desiderio di mantenere la propria autonomia in alcuni settori scientifici e tecnologici possono essere di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 49).
La vita sociale rappresentava un progresso rispetto all'autonomia individuale propria dello stato selvaggio, ma secondo alcuni filosofi nell'uso per designare "il processo originario e collettivo in virtù del quale l'umanità è emersa dalla ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...