Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti.
Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] delle mandrie operato su base domestica, corrisponda una gestione collettiva sovrafamiliare che impone forme di aggregazione e di cooperazione tra sul territorio e da marcata tendenza all’autonomia, sono sottoposte a continue pressioni da parte ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] comuni a tutti i membri del gruppo: si tratta cioè del tipo collettivo" (Durkheim 1893; trad. it. 1989, p. 144).
Il processo che ha come altra faccia l'aumento, seppure sempre relativo, dell'autonomia individuale (Zoll 1992). H. van der Loo e W. van ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] società industriali avanzate sembra essere venuta meno la credenza collettiva nel fatto che la propria forma di vita la libertà stessa: in primo luogo l'esistenza di un'autonomia individuale; in secondo luogo la presupposizione di una pluralità di ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] l'oggetto specifico della s. d. r. come. disciplina autonoma. Ne consegue che i criteri di analisi applicati dagli storici cultura totemistica ed è la forma primaria del sacrificio collettivo, atto proibito all'individuo in quanto tale e giustificato ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] delle forme degradate di movimenti sociali significherebbe andare troppo lontano in direzione contraria. Esiste in realtà un'ampia autonomia dei comportamenti collettivi a ciascuno dei tre livelli che sono stati ora distinti.
Tutti i comportamenti ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] che arriva a individuare e a sottolineare un'intrinseca autonomia del sistema educativo rispetto agli altri sistemi costitutivi della presenta dirette implicazioni per la vita individuale e collettiva, nonché per gli stessi processi formativi. Sotto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] legati alla partecipazione alla vita relazionale e collettiva, alle attività culturali, sportive, turistiche e del tempo libero. Notevoli, per es., gli sforzi per migliorare le condizioni di autonomia personale, di accessibilità nei contesti di vita ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] che, nell'esperienza intima della ‛psiche' o nell'inconscio collettivo, sorpassa i limiti del concetto e sfugge alle categorie dell' dei quali ha la propria specificità, la propria relativa autonomia di sviluppo, la propria dinamica e la propria ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] un gruppo unitario chiamato a svolgere una missione collettiva e accomunato dalle stesse rivendicazioni di categoria. Senza amore di indipendenza, si era proposto come 'gruppo' totalmente autonomo e privo di radici, se non quelle legate alla scienza ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] distacco dell'uomo e del mondo da Dio con pretese indebite di autonomia e di autosufficienza (v. Gogarten, 1953). Una tematica, quest' . D'altra parte, non è tanto il rapporto tra i colletti bianchi e le tute che può caratterizzare una società in cui ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...