Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] al reclutamento dal basso, era dotato di una forza collettiva che sopravvisse ai mutamenti di dinastia e ai crolli dell dotate delle qualifiche atte a fare di loro dei lavoratori autonomi. La necessità che le organizzazioni hanno di fornire risposte ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] In primo luogo perché, negando il principio dell'autonomia delle preferenze, si viene a intaccare il fondamento - sorgono serie difficoltà per l'individuazione della domanda collettiva. La possibilità infatti di sommare curve individuali di domanda ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] la violenza non è soltanto di rifiuto - anche se sul piano collettivo sono proprio loro le vittime più frequenti -, ma che la filosofia debole perché poco legittimata e di una scarsissima autonomia finanziaria e decisionale. Le aree dotate di un ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] l'assunto in base al quale il singolo individuo è una sorta di monade che istituirebbe autonomamente i rapporti sociali. Per Durkheim, al contrario, la vita collettiva non è nata dalla vita individuale, ma viceversa. Solo così è possibile spiegare in ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] diviso e il cinema deve ripensare a una sua autonomia 'trasversale', che non si concentri cioè in un pp. 9-37.
Galli, G., Rositi, F., Cultura di massa e comportamento collettivo, Bologna 1967.
Gilson, É., La société de masse et sa culture, Paris ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] differenze di status possa agire come un'entità collettiva unitaria.Il terzo elemento della stratificazione è il partito momento che questa avrebbe potuto divenire una potente forza autonoma affrancata dalle direttive dell'apparato di partito (v. ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] della stampa, l'uomo si allontanerebbe dalle proprie origini tribali e collettive. Non più a portata d'orecchio del tam tam del villaggio, , del tutto imprevedibile, dimostra non soltanto l'autonomia del lettore, ma anche la gamma di possibili ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] scienze offrono del bambino sia data in termini di categorie collettive - l'infanzia, l'età adulta, ecc. -, analizzate sociale proposta dalla scuola funzionalista. Sicché l'interpretazione autonoma della situazione da parte di chi apprende un ruolo ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] ritirati dalla vita attiva, si è sviluppato come sottodisciplina autonoma, separata dalle altre scienze sociali ma con una propria i due principî della responsabilità individuale e della responsabilità collettiva (v. Laslett, 1996²; v. Falkingham e ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , se non nella misura in cui il Soggetto individuale e collettivo riesce a creare uno spazio d'azione libero che collega fra soggettività delle emozioni, lo spettatore è privato di qualsiasi autonomia decisionale. Ma anche qui, come nel caso di una ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...