Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] è senz'altro vero che l'individuo godeva di maggiore autonomia nelle società di tradizione liberale che nei regimi 'socialisti' , una costituzione che preveda l'unanimità per le decisioni collettive. D'altra parte, basta osservare che il diritto di ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , poi rivendicata e valorizzata al fine di attuare l'autonomia politica nei confronti dello Stato ivoriano (Dozon 1985).
Abbiamo costituzione dell'identità, tanto individuale quanto collettiva, deriva largamente anche dalle peculiari configurazioni ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] 'interesse' e un''area del rifiuto'); la psicologia collettiva si occupa più in generale della nascita e della diffusione certi contributi della psicanalisi - e dunque con l'autonomia del terreno 'sovrastrutturale', psicologico ed educativo, che ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] superficiale e mutevole; 4) l'adozione di comportamenti collettivi che si collocano spesso oltre le abitudini e il la si può manovrare per eliminare il diverso e distruggere l'autonomia dell'individuo (Bettelheim 1960), così come nella folla c'è ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...