ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , la cultura scolastica è considerata un patrimonio collettivo delle società alfabetizzate, il diritto allo studio è piuttosto apparati che funzionano per proprio conto, del tutto autonomi rispetto all'ambiente nel quale si trovano.
Lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] in gruppi isolati, in singole città più o meno autonome, nella seconda fase i protagonisti diventano i gruppi di padronali; e i salari sono divenuti oggetto di contrattazione collettiva fra questi sindacati contrapposti. L'arma principale (ma non ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e di pensiero, il nesso con la vita, l'autonomia e il pluralismo da far valere nella considerazione dei campi di anch'essi senza precedenti e hanno agito sensibilmente sull'immaginario collettivo alimentando, fra l'altro, una produzione di fictions ( ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] sociale e del settore pubblico o invece a società private e autonome. Queste ultime possono essere ‛dirette' o costrette solo in situazioni e su piccola scala, con quella collettiva e cooperativa). Guardando retrospettivamente, si potrebbe ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] si potrebbero inserire anche il sindacato e la contrattazione collettiva. Vi sono infatti diversi economisti del lavoro che si lavoro e ha raggiunto da tempo la sua completa autonomia.
Un altro argomento presente nella vecchia letteratura e che ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] o dello scambio di beni o di servizi". La società è la forma collettiva di esercizio dell'impresa. Con il contratto di società, dice l'art puramente interno, senza un patrimonio comune e autonomo distinto da quello dei soci; alla commenda, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] indigeno nella storia della Bolivia.
I movimenti indigeni del continente rivendicano i diritti collettivi delle comunità native del pianeta, in particolare delle donne, l'autonomia e la dignità di queste e il diritto a opporsi a una globalizzazione ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] formativo nella scuola e nel lavoro, gode di un'autonomia assai ampia nel proprio lavoro, costruisce un proprio decisioni d'investimento in base a ideologie diverse di natura collettivo-tecnocratica.
Quest'ultima tesi era già stata formulata da ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] difesa interna, e la funzione pubblica di garanzia della libertà collettiva, nel caso della difesa esterna (v. Smith, 1976 .
Si è dunque affermata la tendenza a trasformare le aziende autonome e le aziende speciali - e talvolta anche gli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] grandi monopoli, come Microsoft, per favorire compagnie di proprietà collettiva più a misura d’uomo, che utilizzino sistemi open da un lato protegge, per così dire, l’autonomia dei singoli Stati dalle ingerenze non necessarie della Comunità e ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...