Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ha condotto in passato a considerare l'oggetto edilizio come entità autonoma (la chiesa, la casa, il ponte, ecc.), per rivedere non solo del settore edilizio ma dell'intera collettivi tà.
Gli elementi che caratterizzano sul piano strettamente ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] altri casi, l'i. madre si astiene dall'intervenire e lascia autonomia decisionale alle sue branche. Se si ritiene che l'integrazione fra i il contributo che ogni singolo membro dà alla produzione collettiva e al successo dell'attività di gruppo. È ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] scrittori non hanno mancato di rivendicare la propria autonomia. Presso la facoltà di Lettere dell'università di , n. 1957; B. Ghiu, n. 1958), autori di opere anche collettive quali Aer cu diamante ("Aria con diamanti", 1982) e Cinci ("Cinque", 1983 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il piano 1966-70. Il nuovo corso prevedeva una parziale autonomia per i dirigenti delle imprese, una programmazione settoriale più Praga abbracciarono le tesi sovietiche sulla sicurezza collettiva. Nel marzo 1967 la Repubblica socialista cecoslovacca ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 900-13 (trad. it. Il folklore come forma di creazione autonoma, in D. Carpitella, Motivi critici negli studi di folklore in Italia di scambio. La cattedrale è, cioè, un bene pubblico collettivo il cui valore, è collegato a diverse circostanze. Deriva ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il risorgere di tendenze verso quella posizione nazionale autonoma della Germania che per quasi mezzo secolo la politica membri, e nel contempo capace di affermare la propria identità collettiva sulla scena internazionale. Il TUE (art. 6) ha già ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] elvetico una storia comune, una tradizione politica collettiva, un ideale e una pratica di vita simili che, rispetto al resto della S., vanta solide tradizioni di autonomia e di capacità figurali difficilmente riconducibili a una tendenza sola. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 'azienda di stato del 13,78%, quella delle aziende collettive dell'1,3%. Per l'industria le novità inizialmente si cifre di controllo, imposti dall'alto, con una conseguente maggiore autonomia dell'impresa; 2) il profitto come criterio di valutazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] quale intensità e con quali modalità si manifestino collettivamente in una popolazione i due eventi fondamentali della avanzare dell'età si ha un minore e decrescente grado di autonomia psico-fisica e conseguenti e crescenti costi umani, sociali e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] autostradale, alternativa alla strada ferrata anche per i trasporti collettivi di merci e di persone; e ha, altresì, l'organizzazione ferroviaria italiana si incentra tuttora sulle FS: "azienda autonoma" costituita con R.D. 15 giugno 1905 n. 259, ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...