L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] dalla metà del 19° sec., negli anni in cui si afferma l’autonomia della nuova disciplina, sia pure a fronte di una pluralità, a volte risolvere per via spontanea o attraverso l’iniziativa dei privati. In Gran Bretagna, il Public health act del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] totalmente basato, in ogni settore, sull’organizzazione privata. Fu l’iniziativa privata a strutturare la rete delle comunicazioni ferroviarie, piccola industria produttiva, si affiancò l’impegno più autonomo di ricerca di studi come quello di F.L ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] territorio; a essa fu unita nel 1935 la biblioteca privata dei Trivulzio. Altre importanti biblioteche milanesi sono la Biblioteca di una provincia dell’Impero, sopprimendosi ogni sua autonomia; retto da una regia giunta di governo, soppresse ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] imboccatura dell'autostrada per Milano: esso ospita, oltre al Consorzio autonomo del porto, il world trade center (anni 1990) e Mediterraneo e alla fine del secolo, col successo delle crociate private (1097; 1098-99 di Guglielmo Embriaco) e della ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] che coinvolge un pubblico sempre più vasto. Caratterizzato da una sempre maggiore autonomia di gestione e sostenuto anche da sponsorizzazioni private, il m. può promuovere iniziative di riqualificazione, rinnovamento e ampliamento; farsi promotore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di istituire scuole di ogni ordine e grado. Enti e privati possono istituire scuole, ma senza oneri per lo Stato. Le , le università e le accademie hanno diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato (art. 33). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della tradizione di Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, centri forme orgiastiche non può esser tollerato da Roma nemmeno nell’ambito privato.
Nei sec. 3° e 2° a.C. la religione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] oltre 3 km2 a testa, dei 24.000 Coriacchi, il cui circondario autonomo è vasto esattamente quanto l’Italia, o degli Evenki (17.000), sovietica, non sempre lo è per i nuovi proprietari privati (quasi tutte le aziende già collettive hanno però assunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 23 marzo 1933 Hitler ebbe i pieni poteri da un Parlamento privato di una parte dei suoi membri, dichiarati decaduti o impossibilitati a prendervi parte dalla prepotenza nazista.
La fine delle autonomie dei Länder e la loro sottomissione al Reich fu l ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] m. 1115) la città dovette il primo riconoscimento dell'autonomia comunale. Attraverso le lotte vittoriose dei Fiorentini contro i feudatari e la costruzione delle 'case minime' (ossia case prive di fondamenta e costruite con materiale di risulta da ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...