Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] assicurare unità di comando e senso di disciplina collettiva.
Un elemento nuovo e determinante fu introdotto dalle di una fanteria (la svizzera) capace di agire in maniera autonoma e offensiva. Il quadrato svizzero, detto ‘istrice’, costituiva una ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] competizione (guerra) o nella cooperazione (sistemi di sicurezza collettiva, mantenimento della pace, ma anche guerra limitata) fra gli della difesa sull'attacco, ma anche ad affermare l'autonomia dell'arma aerea dalle forze terrestri e navali. Come ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...