BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] , la Russia, la Germania, e giunsero primi a Parigi dopo due mesi esatti: un eccezionale primato, se si pensa che l'automobilismo era allora agli inizi. Per un accordo tra il Corriere della Sera e il londinese Daily Telegraph, i resoconti di viaggio ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] anche ad eseguire copertine ed illustrazioni per riviste (Il Travaso delle idee, ed. a Roma, e Rapiditas, la rivista di automobilismo edita a Roma da Novissima), oltre che cartoline e disegni per calendari. Partecipò alla XII e alla XIII Biennale di ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] di strada e va sempre guidata con un casco di protezione per scongiurare i traumi dovuti a un’eventuale caduta
Tra bicicletta e automobile
La motocicletta è un mezzo di trasporto dotato di due ruote e di un motore. Possiede quindi la potenza e la ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] Club d'Italia dal 1955 al 1966, allorché divenne membro della Consulta parlamentare dell'automobilismo.
Collaboratore di Iustitia (sulla quale, come in alcuni interventi parlamentari, difese l'etica cristiana e la concezione cattolica della famiglia ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] pista infernale) di James Goldstone, che permise all'attore di cimentarsi in una delle sue grandi passioni, l'automobilismo, all'amaro annunciatore radiofonico di WUSA (1970; Un uomo oggi) di Rosenberg; dall'eccessivo, leggendario, magnetico giudice ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] di calciatore (1987) inviato nel 1990 a Roma alla collettiva «Football: i domini del calcio». Un posto particolare ebbe l’automobilismo, in cui si può leggere un passaggio di focus dalla raffigurazione della macchina a quella dell’eroe (Formula uno ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] politica italiana tra loro molto distanti, i trasporti e le relazioni italo-africane.
Componente della commissione permanente per l'automobilismo presso il ministero dei Trasporti, promotore, fondatore e presidente del gruppo parlamentare "Amici dell ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] 21 giugno 1952; Motor e Avanti!, 21 giugno 1952; Il Resto del carlino e Stadio, 24 giugno 1952. Si vedano inoltre L'Automobile e Stadio, 20 giugno 1953 (primo anniv. della morte); Il Resto del carlino, 29 giugno 1959 (per lo scoprimento di un busto ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] dall’impianto in cui si svolge l’evento (per es., c. delle Tre valli varesine nel ciclismo, c. di Pescara nell’automobilismo ecc.).
Organizzazione di eventi e un giro di contatti e relazioni improntati a un sistema chiuso (i circuiti del golf ecc ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] al 1900, Firenze 1965, pp. 22, 40, 58, 77, 104, 123, 166 ss., 187, 207 s., 247; L. Ginori Lisci, Storia dell'automobilismo toscano,1893-1906, Firenze 1976, pp. 15 ss.; Id., A settant'anni sonati, Firenze 1979, pp. 113-118; Id., I palazzi di Firenze ...
Leggi Tutto
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...