Alfa Romeo
Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 come Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA) da un gruppo di uomini d’affari. Nel 1915 l’ingegnere N. Romeo acquisì [...] successivamente in vetture da competizione, la società partecipò a numerose gare sportive, vincendo il primo campionato del mondo di automobilismo e due edizioni del campionato mondiale di Formula 1. L’A. R. è stata di proprietà pubblica (gruppo IRI ...
Leggi Tutto
Pilota motociclistico e automobilistico britannico (Tatsfield 1934 - Londra 2017). Unico pilota ad avere conquistato il titolo mondiale in campo sia motociclistico sia automobilistico, ha esordito nel [...] aggiudicandosi inoltre nel 1959 tutti i gran premi mondiali nelle classi cui ha partecipato (350 e 500). Dopo avere esordito nell’automobilismo su una Lotus, dal 1963 ha corso per la Ferrari vincendo il titolo mondiale di Formula 1 nel 1964. Pilota ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] contributi allo sviluppo della mobilità per diporto furono offerti dalla diffusione della bicicletta (dal 1855 in poi) e dell’automobile (ultimo quarto dell’Ottocento). Per un’estensione del t. dalla élite dotata di mezzi finanziari e, in certi casi ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] con la trazione a vapore, e che in molti casi il problema della trazione meccanica si può risolvere con l'automobile su strada ordinaria.
Le ferrovie ad aderenza artificiale derivano la loro ragion di essere dal fatto che sulle ferrovie ordinarie ...
Leggi Tutto
Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] pubblica riguardo al tema della disabilità. Nel 1992 è stato tra i fondatori della Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali (FISAPS), riconosciuta dal CONI, presieduta fino al 1996, anno in cui è diventato vicepresidente e ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] , la Theta, la Kappa e la Dikappa, erano equipaggiati con il motore 4 cilindri di 4940 cm3, ovvero 2756 autocarri e 3666 automobili (il 64,8% su un totale di 5652 unità). Non sembra azzardato sostenere che fino al 1922 il L. costruì le sue fortune ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] a costruire proprie vetture. Nel 1947 al Gran premio di Roma si registra il primo successo di una Ferrari nella storia dell'automobilismo, e nel 1951 la prima vittoria in Formula 1 al Gran premio di Gran Bretagna.
Intuito e innovazione
Enzo Ferrari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] era di 7 abitanti per auto, in Gran Bretagna di 71 abitanti ogni auto, in Francia di 90 abitanti per auto. Le automobili prodotte in Italia erano 45.800, quelle esportate quasi 30.000, circa il 60%, un’altra riprova del debole e anemico mercato ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] dal fuoco, usate con ottimi risultati dai piloti di automobili da corsa di ogni categoria e dai piloti motonautici che moto e quelli che invece possono essere giudicati idonei alle sole automobili. Per quanto riguarda le moto la formula che è stata ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] più o meno comuni a tutti gli eserciti europei, questi entrarono in guerra nel 1914. Nel corso della guerra l'automobilismo, che già prima aveva trovato qualche applicazione nel campo militare, si sviluppò e si affermò su larga scala, sostituendo in ...
Leggi Tutto
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...