• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Sport [21]
Temi generali [9]
Biografie [7]
Competizioni e atleti [4]
Discipline sportive [3]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Tempo libero [3]
Tecniche attrezzature azioni [3]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [2]

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] e di grande misura, i film dedicati a qualsiasi altra disciplina sportiva. C'è però un dato da rilevare: il terreno d' , esperto di aviazione e automobilismo, come Howard Hawks. Dalle pagine di un buon romanzo sull'automobilismo di Hans Ruesch (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , sulla sponda europea ciò valeva solo per poche specialità: il ciclismo e l'automobilismo e in misura molto minore il pugilato e il calcio. I primi due sport potevano infatti fare conto non solo su una spettacolare coincidenza con lo Zeitgeist, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , scrittore, fotografo, sciatore, viveur) lo fece spaziare dall’architettura (dai centri sportivi ai condomini) alla fotografia alla scenografia, dall’aeronautica all’automobilismo (l’auto su telaio Osca, 1954, e il bisiluro Damolnar, 1955), agli ... Leggi Tutto

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] il suo svolgimento. Quanti tipi di sport esistono? Gli sport nei quali ogni partecipante gareggia solo per sé stesso sono definiti individuali. Appartengono a questa categoria le corse (podismo, ciclismo, automobilismo, ecc.), i lanci (peso, disco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

LO SPORT OLTRE IL LIMITE

XXI Secolo (2009)

Lo sport oltre il limite Alessandro Vocalelli Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] alcune discipline sportive – il pugilato e l’automobilismo, per es. – dovrebbero essere bandite perché troppo una costrizione per gli atleti: a meno che non si tratti di sportivi che vivano in Paesi a regime dittatoriale. Un atleta, insomma, è ... Leggi Tutto

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di andare oltre i propri limiti. A sigillo dell'amore sconfinato per la fotografia sportiva ci ha lasciato una immagine famosissima, scattata al Grand Prix de l'Automobile Club de France. Siamo nel 1912 e la curiosa 'ovalizzazione' della coda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

NUVOLARI, Tazio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLARI, Tazio Giorgio Gianni Cancellieri NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] , che in vista del Gran Premio d’Italia di automobilismo cercava un pilota per sostituire Antonio Ascari, uccisosi nel 1929 da Enzo Ferrari (1898-1988) per gestire l’attività sportiva dell’Alfa Romeo – vinse subito la corsa in salita Trieste-Opicina ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – COSTANTE GIRARDENGO – GIUSEPPE NUVOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLARI, Tazio Giorgio (2)
Mostra Tutti

La previdenza nello sport nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

La previdenza nello sport nella società moderna Silvano Di Loreto È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] strade, dove i moderni mezzi di locomozione avevano introdotto nuove forme di sport: dal ciclismo, all'automobilismo e al motociclismo. Questa diffusione dell'attività sportiva e le vicende di alcuni campioni ‒ che, dopo aver dedicato gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GORIA GATTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORIA GATTI, Cesare Daniela Brignone Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti. Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] Gatti. Un altro settore in cui il G. svolse una significativa attività fu quello del giornalismo sportivo e specializzato, quale direttore della rivista L'Automobile (organo dell'ACI) fondata dal G. e dal Faccioli nel 1898. Prima testata italiana a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia ** Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] 1923-27) e pubblicista (tra i suoi scritti: L'album sportivo, Torino 1905; L'automobile, Torino 1932; Carrozzieri di ieri carrozzieri di oggi, Torino 1952; Un po' di storia dell'automobile, Torino 1960), fu il primo organizzatore del Museo; diede poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO – CLAUDIO TREVES – QUINTINO SELLA
1 2 3 4
Vocabolario
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
sportivo
sportivo agg. e s. m. (f. -a) [der. di sport, sul modello del fr. sportif]. – 1. agg. a. Relativo allo sport, che riguarda lo sport o i varî sport: attività, gare, competizioni s.; capacità, doti s.; negozio di articoli s., destinati ai varî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali