• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Sport [30]
Biografie [31]
Temi generali [14]
Industria [13]
Competizioni e atleti [7]
Diritto [8]
Trasporti [6]
Tempo libero [6]
Economia [6]
Sport nella storia [6]

automobilismo

Enciclopedia on line

Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] interessi industriali, ma anche finanziari ed editoriali, dà vita a un giro d’affari gigantesco. Alcuni dei maggiori costruttori di automobili sono impegnati in nome proprio (per es. Renault e Toyota), altri sono proprietari di un marchio (è il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA ORIENTALE – TURBOCOMPRESSORE – SOVRALIMENTATO – ENZO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobilismo (3)
Mostra Tutti

Formula 1

Enciclopedia on line

Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti [...] gli anni, al termine di una serie di corse (Gran Premi), il titolo piloti e quello costruttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti

alettone

Enciclopedia on line

Nell’automobilismo sportivo, dispositivo per aumentare l’adesione al suolo delle vetture: costituito da un’ala a profilo rovesciato, è disposto anteriormente o posteriormente sulle vetture, collegato rigidamente [...] al telaio; l’effetto si esplica grazie alla sua deportanza, che incrementa la forza verso il basso sull’asse delle ruote motrici e quindi l’aderenza di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO – DEPORTANZA – TELAIO

Bernardi, Enrico

Enciclopedia on line

Bernardi, Enrico Ingegnere italiano e pioniere dell'automobilismo (Verona 1841 - Torino 1919). Insegnò alla scuola d'ingegneria di Padova e nel 1884 presentò all'esposizione internazionale di Torino un piccolo motore a [...] benzina che adattò, nel 1893, a una bicicletta. A questa seguirono vetturette a 4 ruote, prodotte industrialmente a Padova nel 1896, munite di dispositivi che sono in parte rimasti nelle successive costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO – BENZINA – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Enrico (2)
Mostra Tutti

Zanardi, Alex (propr. Alessandro)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zanardi, Alex (propr. Alessandro) Zanardi, Alex (propr. Alessandro). – Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). Nell’automobilismo ha gareggiato in Formula 1, partecipando a oltre quaranta [...] Gran premi, e nella Formula CART (Championship auto racing teams), nella quale ha vinto due titoli, nel 1997 e 1998. Proprio in una gara di quest’ultimo genere di competizioni il 15 settembre 2001 subì ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOBILISMO – FORMULA 1 – DANIMARCA – ROSKILDE – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanardi, Alex (propr. Alessandro) (1)
Mostra Tutti

Dalla Noce, Everardo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Ferrara 1928 - Arona, Novara, 2017). Ha iniziato la sua carriera come radiocronista sportivo, occupandosi di calcio e automobilismo. Voce della trasmissione Tutto il calcio minuto [...] per minuto, è poi passato al Tg2 dove si è occupato di economia. Dal 1993 al 1996 ha partecipato come inviato speciale a Quelli che il calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO – FERRARA – NOVARA – ARONA

FIAT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine [...] avente la sede centrale in Firenze. Continuando la sua tradizionale funzione di massima promotrice della diffusione dell'automobile in Italia, la Fiat ha in questi ultimi tempi grandemente intensificato la produzione di autovetture utilitarie, prima ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO VALLETTA – GIOVANNI AGNELLI – AUTOMOBILISMO – METALLURGIA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

ACI

Enciclopedia on line

Sigla di Automobile Club d’Italia, ente pubblico senza scopo di lucro che rappresenta e tutela gli interessi generali dell’automobilismo italiano, del quale promuove e favorisce lo sviluppo. Sorto nel [...] 1898 come libera associazione, fu eretto in ente morale con decreto nr. 1481 del 1926 con il nome di Reale Automobile Club d’Italia. Gestisce i servizi di riscossione delle tasse e dei diritti gravanti sulla circolazione degli autoveicoli e gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ENTE PUBBLICO – AUTOMOBILISMO – ENTE MORALE

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] per un lungo periodo. Ma poi tornano a rifiorire. Tra il 1890 e il 1900 appare e comincia ad affermarsi vittoriosamente l'automobile, a cui la strada deve il suo attuale splendore. Nei primi anni del sec. XX lo sviluppo della trazione meccanica sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

BORZACCHINI, Mario Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZACCHINI, Mario Umberto ** Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] ternano, da cui rilevò dopo la prima guerra mondiale un'autorimessa. Spinto da una forte passione per le corse, profondo conoscitore di motori, acquistò nel 1925 una Salmson 1100, che adattò con sapienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AUTOMOBILISMO – MILLE MIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali