• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [987]
Ingegneria [55]
Economia [124]
Geografia [101]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Geografia umana ed economica [38]

turbina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

turbina Leopoldo Benacchio Energia dai fluidi in movimento La turbina, nelle sue più semplici realizzazioni – come i mulini a vento o ad acqua –, è una delle macchine usate fin dall’antichità per produrre [...] indispensabili in impianti come le centrali elettriche, nei motori a reazione degli aerei o nei motori a turbocompressore di molte automobili Le più semplici sono nei mulini La turbina è un meccanismo che sfrutta l’energia cinetica di un fluido in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

motori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] a Il sorpasso, una pellicola del 1962 di Dino Risi con Vittorio Gassman, nel quale il motore potente di un’automobile sportiva è il simbolo del mondo aggressivo e prepotente legato allo sviluppo economico degli anni Sessanta. Interessante è anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

macchina a vapore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchina a vapore Leopoldo Benacchio Un’invenzione che ha cambiato la storia La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] per almeno due secoli come base per la costruzione di macchine industriali, per far viaggiare locomotive, navi e anche automobili e autocarri, la macchina a vapore, nella versione a turbina, trova ancora un uso importante nella produzione di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ERONE DI ALESSANDRIA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina a vapore (1)
Mostra Tutti

Automazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Automazione Bruno Bezza Giovanni Dosi Introduzione Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] a generare specializzazione; inoltre, se una stessa operazione può essere compiuta sia, diciamo, per la produzione di automobili che di autocarri, essa potrà più facilmente essere meccanizzata o anche automatizzata. Infatti la meccanizzazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione (10)
Mostra Tutti

macchine elettriche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchine elettriche Andrea Carobene Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] un ‘pieno’ e l’altro) paragonabile a quella delle normali auto a benzina o diesel. Così, o ci si accontenta di automobili che trasportano un solo passeggero perché tutto lo spazio è riservato alle batterie, oppure si producono vetture che hanno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CELLE A COMBUSTIBILE – CONDUTTORE ELETTRICO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchine elettriche (1)
Mostra Tutti

sterzo

Enciclopedia on line

sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] s.), è connesso con l’elemento di manovra f, a forma di volante. È ormai generalizzato l’uso sia per le automobili, sia per i veicoli pesanti, di un apparecchio moltiplicatore dello sforzo del conduttore (servosterzo): il suo uso facilita la sterzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ISTANTANEA – AUTOVEICOLO

fonti energetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fonti energetiche Andrea Carobene Risorsa e punto debole della nostra civiltà Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] di produzione di energia non esisterebbe la nostra civiltà così come noi la conosciamo. L'energia è necessaria per muovere le automobili, per mettere in funzione i macchinari delle industrie, per cuocere i cibi e riscaldare le case. L'uomo ha sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA METALLURGICA – ENERGIA IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonti energetiche (6)
Mostra Tutti

antifurto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antifurto Andrea Carobene Un maestro della difesa passiva Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] la forma interna dei cilindri del lucchetto lo può aprire. Antifurto meccanici sono utilizzati per prevenire i furti di automobili: sbarre estremamente dure sono applicate alla pedaliera o al volante e chiuse con un lucchetto (nei motorini si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

rampa

Enciclopedia on line

Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente). Nelle costruzioni stradali, [...] In marina, è detta r. una struttura mobile, parte integrante dello scafo di alcune navi, sulla quale transitano carichi carrellati (automobili, autocarri, ecc., in grado di salire e scendere da bordo con le proprie ruote) per passare dalla banchina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – ELETTRONICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE

antifurto

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a impedire il furto, di autoveicoli, oppure in appartamenti, negozi e uffici. I primi a essere sviluppati furono sistemi nei quali l’effrazione di un’apertura (porta o finestra) provoca, [...] , può avvenire mediante sistemi di videosorveglianza che utilizzano telecamere posizionate in punti strategici. Per la protezione di automobili l’a. più efficace è quello satellitare, che prevede l’utilizzo di una rete di satelliti geostazionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – MICROONDE – FINESTRA – PORTA – RADAR
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali