Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] se sia o no opportuno corredare la sala di palcoscenico per gli spettacoli di varietà, e di prevedere parcheggio per automobili, vetrine di esposizione, locali di attesa, guardaroba, ecc. 2) L'alternativa di avere spettacoli con ingresso a rotazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] scientifica; quindi l'industriale H. Ford (1863-1947) li metterà in pratica nei suoi stabilimenti di produzione di automobili di grande serie. Quel tipo di produzione di massa privilegiava un prodotto caratterizzato dall'uniformità, che ne consentiva ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] , ma illuminerà di meno (o niente) gli altri: è quello che avviene, in modo tipico, nei proiettori per automobili, nei proiettori militari, ecc., e, in minori proporzioni, adattando alle lampade usuali degli apparecchi d'illuminazione di forma adatta ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] emerso nel passato, specie durante la controversia negli anni Sessanta e Settanta circa l'impatto del telefono e dell'automobile sugli assetti dei sistemi metropolitani. Da un lato c'era chi attribuiva ai nuovi mezzi un ruolo decisivo nella crescita ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] alla superficie (tappeti, tessuti stampati) al valore (es.: aeroplani, idroplani, palloni) al volume e al valore insieme (automobili). Il valore si determina generalmente in base al prezzo di fattura o con altri mezzi a disposizione della dogana; per ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] metallurgia e nella cantieristica), dalla S.I.P. (nell'elettrometallurgia con la partecipazione nella San Marco) alla Fabbrica Italiana Automobili Torino (F.I.A.T.), nella chimica con la Vetrocoke, dalla A.I.A.G. (nell'elettrometallurgia con la ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di pellegrinaggio e nel quale la gente perde il senso del tempo(104). Ma questi sono soprattutto gli anni dei neofiti dell’automobile e dei motocicli: a Mestre, Marghera e sul ponte della Libertà si svolgono gimcane notturne. Il tasso di incidenti è ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] avvenute indipendentemente più di una volta, in luoghi diversi ma in tempi simili. Ciò è vero non solo per l'invenzione dell'automobile, della radio e del telefono in tempi assai vicini a noi, ma anche, per es., per l'invenzione dell'agricoltura o ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] vengono occupati su direttiva F.I.O.M. (Federazione Italiana Operai Metallurgici): sul cantiere S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche) sventola la bandiera rossa «in vista dei passeggeri che transitano per il Lido o per l’Esposizione». Il P ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] aristocrazia del lavoro richiedono, oltre ai beni di prima necessità, anche i beni durevoli di consumo (automobili, elettrodomestici, apparecchi radiotelevisivi).
La struttura sociale dei paesi dell'Africa subsahariana è molto più elementare. Anche ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.