. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] maggiore, che si occupa - o meglio si occupava - dei cavalli e delle scuderie pontificie, sostituite dalle automobili e relative rimesse (marchesi Serlupi); il sopraintendente generale alle poste (principi Massimo). I titolari di queste tre ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ); le principali merci fornite dall'Italia alla Siria consistono in tessuti di ogni genere e cappelli, conserve alimentari, automobili, apparecchi elettrici, ecc.
Nella parte più popolata e più prospera della Siria, cioè nella zona occidentale, si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , in Italia i Carri di Tespi a cura dell'Opera Nazionale Dopolavoro, uno lirico e tre drammatici, che montati su automobili durante i mesi estivi dànno rappresentazioni a bassissimo prezzo in tutte le regioni d'Italia.
Di un tono assai diverso, e ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per es., di alloggi sul modello della produzione di automobili: hanno avuto così origine le mobil-houses, oggetti di arene per consentire la visione dello spettacolo dall'interno dell'automobile; dotati di uno schermo molto grande, posto in alto per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tutto ciò che l'albergato rechi con sé o sia contenuto nelle sue valigie o nei suoi bauli, e comprende altresì l'automobile, col quale egli si è condotto all'albergo e che ha affidato in custodia nell'apposito locale (garage) dell'albergo. Comprende ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e tramviarî, apparecchi elettromeccanici, artiglierie e armamenti, motori, rotaie, macchinarî e materiali elettrici, automobili, apparecchi telefonici e radiotelefonici, materiale ausiliario di bordo, serbatoi, rubinetterie, utensili varî, ecc ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] intenso che negli altri compartimenti: nel 1931 la Lombardia possedeva il 25% (23.765) dei motocicli, il 22% (46.924) delle automobili, il 14% (1314) degli autobus, il 19% (7201) delle motoleggiere di tutto il regno. La rete ferroviaria statale è di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di compensato sono distribuite nelle regioni dove maggiormente se ne impiega il prodotto: Lissone per il mobilio, Torino per le automobili, la Lombardia inferiore e l'Emilia per gl'imballaggi, ecc. Sui laghi di Como e Maggiore è assai sviluppata l ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] signora Curie, e quelli al cobalto-cromo.
Gli acciai al tungsteno e al cromo sono oggi molto usati nei magneti per automobili, e in quelli per telefoni e altri apparecchi di segnalazione. Quelli di più alto valore si usano negli strumenti elettrici ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] nelle città a una velocità di circa 20 km/h, mentre attualmente, alle soglie del Duemila, la velocità media dell'automobile nelle grandi città non supera i 10 km/h; ciò nonostante l'industria automobilistica continua a produrre veicoli da 300 km ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.