Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] per consumi riflettono l'acquisto di beni durevoli, di beni cioè non interamente consumati nel corso dell'anno (automobili, elettrodomestici, mobili per la casa, ecc.). Verrebbe da pensare di considerare tali beni, una volta acquistati, come beni ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] , ad esempio, i circuiti dei calcolatori siano fabbricati a Taiwan e Singapore, mentre la produzione dei componenti delle automobili sia decentrata dai produttori europei e nordamericani a paesi come il Brasile o il Messico. Per capire questi aspetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] con giganteschi stabilimenti balneari, strade asfaltate, altoparlanti, gelati, bagnini vestiti come marinai in una recita, 50.000 automobili e 500.000 persone a sudare al caldo.
I fisici che visitarono il laboratorio di Lawrence a Berkeley negli ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] o carbone per fare fronte alla propria vorace domanda interna di energia, alimentata dalla grande industria così come da un parco automobili che non ha eguali al mondo per voracità. Questo li ha costretti a dipendere sempre più da altri paesi, e non ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] di rapporti associativi tra soggetti in posizione di “antagonismo” contrattuale, come i ladri e i ricettatori di automobili destinate ai mercati esteri, od i fornitori di sostanze stupefacenti in rapporto ai venditori al dettaglio (da ultimo ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] alle competizioni e ai personaggi dello sport. Possiamo innanzitutto ricordare due canzoni di Lucio Dalla tratte dall'albun Automobili (1976), nato dalla collaborazione con il poeta Roberto Roversi: Mille miglia e Nuvolari, un omaggio al pilota ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a doppio effetto; in linea; a stella; contrapposti; a V; a W; a H); impiego (fissi, semifissi; per automobili; per trattori; per locomotive; per aeromobili; per motonavi ecc.); tipo di combustibile impiegato (benzina, gasolio, metano ecc.); velocità ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] gli oggetti di metallo lavorato e i metalli grezzi, il cotone, i combustibili, i veicoli d'ogni genere e specialmente le automobili.
Tra le esportazioni il vino assorbe da solo più di un quarto del valore complessivo, circa un quinto spetta ai pesci ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] perforatrici, macchine per le industrie tessili, per l'industria dello zucchero, locomotive, pompe, macchine agricole, automobili, macchinari elettrici, ecc.
Ragguardevole è poi l'importazione di generi alimentari, specialmente grano e farine: il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] larga misura dal Giappone, dal Belgio, dall'America e in parte anche dall'Italia. Questa importa specialmente cappelli, macchinarî, automobili, filati e tessuti di seta artificiale. Un prodotto d'importazione è il sale, che nell'Etiopia meridionale s ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.