Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] . Ne sono esempi la crescita demografica, l'estendersi delle zone suburbane, l'aumento della produzione di automobili in una determinata fabbrica, l'incremento degli studenti iscritti alle università, l'accumulazione di capitale mediante il ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] analoghi possono essere programmati e analizzati allo stesso modo, e ciò vale anche per lo smistamento del traffico di automobili e mezzi pesanti tra percorsi alternativi da un'origine a una destinazione date (su questo campo di applicazione v ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e cerimoniale, la presenza del Capo dello Stato e lo segue perciò in tutti i suoi spostamenti. Viene innalzato sulle automobili, sulle navi e sugli aeroplani che hanno a bordo il Presidente, all'esterno delle prefetture quando visita una città, e ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ? E il petrolio? Non esisterebbe la quasi totalità delle cose che conosciamo e che usiamo: dalle posate fino alle automobili e agli aerei. La nostra vita sarebbe ben diversa e, certamente, molto più difficile.
Le risorse di madre natura
Immaginiamo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , delle vie ciclabili e del trasporto ferroviario. Molti governi inoltre hanno introdotto piani di rottamazione delle automobili per favorire l’acquisto di modelli meno inquinanti. Si stanno diffondendo alternative ancora più ecologiche di slow ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] di IA si sono dimostrati molto efficaci, come nel caso del controllo di veicoli in movimento quali, per esempio, le automobili.
La dimostrazione automatica di teoremi matematici è una delle aree classiche e fondamentali dell'IA da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] straordinarie. All'inizio della rivoluzione dei personal computers gli esperti del settore osservarono che, se l'industria delle automobili si fosse sviluppata con gli stessi ritmi di quella dei computer, una Rolls Royce sarebbe costata 2,75 dollari ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] questa situazione, oltre che eccezionalmente rara, non è trasmissibile da un singolo individuo). È un po' come per le automobili: una sola alterazione del motore di una Cinquecento può renderla incapace di muoversi, ma non esiste nessuna modifica in ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] caratteristiche di resistenza chimica e verniciabilità, hanno trovato particolare applicazione nelle parti esterne delle automobili – paraurti, griglie, spoiler, parafanghi – e nella pannellatura interna in genere.
Poliarilati
Generalità. - I ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] di acqua o con acqua allo stato di gas (ossidazione a caldo, per es. la degenerazione delle marmitte delle automobili dovuta al passaggio dei gas caldi); il costo del prodotto finito, considerando l’intero processo produttivo, e quindi comprendendo ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.