Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] contestuale difettosa per certi stimoli, come quelli che appartengono a una categoria visivamente ambigua: per esempio, diversi tipi di automobili o di facce (Damasio et al., 1982). Il processo che fa percepire come familiare uno stimolo, e che è ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] le showrooms virtuali che si trovano sul web per presentare in maniera attraente e accattivante prodotti di ogni genere: automobili, videocamere, mobili e così via. Lo scopo è di permettere al potenziale cliente d’interagire con un modello digitale ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] i manager di una nota fabbrica idearono un cartone animato che aveva come protagonisti proprio quei modellini di automobili che essa stava lanciando allora sul mercato (gli Hot wheels). Il programma televisivo, prodotto in collaborazione con quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] come la sempre maggiore rilevanza della meccanica applicata ai mezzi di trasporto venne testimoniata dalla gara internazionale per automobili e motocicli svoltasi il 17 luglio sul percorso Torino-Asti-Alessandria e ritorno.
Con circa 8000 espositori ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] degli alcolisti malati; nel 1983 11.700.000 persone sono state fermate per ubriachezza e di queste 700.000 guidavano un'automobile.
Il governo decise di colpire su tutti i fronti. Si pensò, in analogia con il metodo svedese, alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] pronti per essere utilizzati per lavorazioni successive. Molti sono i prodotti che se ne ottengono: nuovi imballaggi, parti di automobili, biciclette, caffettiere. Per es., con 150 lattine si può costruire il telaio di una bicicletta da città e con ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] soprattutto Futurismo ed Espressionismo; l'incrocio aereo delle sopraelevate, lungo le quali sfrecciano modellini di automobili, costituisce l'immagine archetipica di quel grande mistero urbano le cui suggestioni arriveranno fino alla Gotham ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] che segnalano l’accensione dei computer con diversi sistemi operativi, o che identificano stazioni radio e televisive, marche di automobili, siti web ecc.). Nel caso della musica per la pubblicità ci troviamo in una situazione analoga a quella della ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] non contamini l’ambiente.
Nel settore automobilistico, il titanio viene impiegato nella produzione di massa soprattutto in automobili ad alte prestazioni: molle, bielle e valvole in titanio permettono di diminuirne le masse inerziali, aumentare le ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] e che quindi la casistica è pressoché illimitata, spaziando dalla lavorazione del tabacco alla produzione delle automobili, dall'industria alimentare alla distillazione della birra, dall'attività editoriale alla produzione di ceramiche.
Origine ed ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.