ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] appare come una parodia della natura, con antenne-alberi, montagne-palazzi, sentieri asfaltati nella savana di automobili, sono scene agghiaccianti nella loro semplicità fotografica. Più agghiacciante ancora la scena del crollo della Borsa, dove ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] quindi promuovere un prodotto: un esempio è lo slogan in olandese adottato qualche anno fa da una nota marca di automobili, nel quale era stata inserita la parola italiana amore: Amore, op het eerste zicht, che significa letteralmente "Amore a prima ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] da Gigi Simeoni (n. 1967), che ambienta la sua storia noir nella Milano di inizio secolo, quella delle prime automobili e dei primi telefoni, delle avanguardie artistiche e delle prime indagini scientifiche della polizia. Nelle sue trecento pagine ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] con leggi note. Queste componenti possono essere gli atomi o le molecole di un materiale, le galassie dell’Universo, le automobili nel traffico cittadino, i microrganismi che propagano un’epidemia, le fluttuazioni dei mercati azionari e così via.
Per ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] innovative orientate al futuro dell’economia ecologicamente consapevole; la capitale è una delle città tedesche con il più basso numero di automobili pro capite: 300 ogni 1000 abitanti, mentre Monaco e Stoccarda ne hanno tra 600 e 700 e Roma 699, cui ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] che siano al di là della pura sopravvivenza. Da qui la richiesta di cibo, ma poi anche di abitazioni più confortevoli, di automobili, e quindi di energia e di acciaio. Una domanda sostenuta dalla spinta a superare l’arretratezza di questi Paesi – in ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] di Picabia è all'insegna della provocazione: quando lo chiamano a parlare di pittura, risponde magnificando le sue ventisette automobili; quando deve mostrare la sua fede politica si maschera da reazionario, attirandosi i giusti strali dell'‟Humanité ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] gli spostamenti a piedi o in bicicletta, con il risultato di non registrare incrementi apprezzabili nel numero delle automobili in circolazione; Manchester, infine, che nonostante la sua storica condizione industriale si avvia a essere una delle ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] aumento della mobilità, sia all’interno dei ‘sistemi urbani quotidiani’ sia tra di loro, in modo che l’era dell’automobile e del jet si fondino sinergicamente e la diffusione di modelli di vita urbana generi la creazione di regioni urbane integrate ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] 2000). Esteso rimane ancora l'impiego delle 'pesanti' batterie piombo-acido, principalmente per l'avviamento-illuminazione-ignizione nelle automobili. La tab. I mostra, per un confronto fra le diverse tecnologie, i valori pratici di voltaggio, di ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.