DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] paribus, è più facile indurre le industrie automobilistiche a installare le cinture di sicurezza nelle automobili che persuadere milioni di automobilisti a cambiare le proprie abitudini facendone uso, o esercitare dei controlli per far rispettare la ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] frutto di improvvisazione e impreparazione: si pensi per es. all’inviata di “Matrix” (Canale 5) che apriva le portiere delle automobili dove erano costretti a dormire gli sfollati per chiedere «come mai dorme in macchina?»; ai cronisti della “Vita in ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] , è utile conservare stabilmente l'informazione sull'identità dei vari oggetti percepiti in una scena (alberi, case, automobili, ecc.), poiché tali oggetti si possono incontrare di frequente. Il secondo tipo di informazione, invece, rappresenta la ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 1895 e il 1900 grazie all'invenzione del motore a combustione interna, che rende mobile la macchina motrice, l'automobile diventa la macchina per antonomasia, la "macchina che cambia il mondo". L'industria automobilistica si trasforma da officina in ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] i politici avversi avrebbero più o meno strumentalmente vietato, ad esempio «per non impedire la viabilità» delle prime automobili…42, ma pure, stando a Verga, per inoppugnabile disordine pubblico:
«– Giacché è così! – aveva conchiuso il sindaco – e ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] non significative in questa sede, come lo svago, la coltivazione di interessi o consumi particolari (musica, informatica, automobili, moda, viaggi, e così via).
Anche relativamente a questa dimensione l’Italia presenta alcune peculiarità che non ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] leader al mondo in termini di produzione. A guidare il settore secondario vi sono l’industria delle automobili, dell’alta tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni e l’industria aerospaziale. Notevoli sono anche l ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , rapporti informali, minimi controlli gerarchici; b) le imprese addette a produzione di grande serie (automobili, elettrodomestici, mobilio standard, ecc.), caratterizzate da lavori ripetitivi, formalità di rapporti, controlli burocratici; c ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] Questo processo, detto respirazione, può essere comparato con l'uso che fa l'uomo di carburanti per far funzionare le automobili o altri meccanismi. Tuttavia la respirazione si diversifica per il fatto che i carboidrati, i grassi, ecc. sono ossidati ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] .
A volte un'azienda nazionalizzata deve affrontare sia la concorrenza interna che quella estera. Così la fabbrica di automobili Renault, che è un'impresa nazionalizzata, è in concorrenza con le società automobilistiche francesi ed estere.
La ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.