INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] essere una media degli aumenti che si registrano per i diversi beni. Supponiamo che esistano solo due merci: il pane e le automobili, i cui prezzi aumentino rispettivamente del 10 e del 4%. Si può dire che il tasso d'i. è stato del 7%? Normalmente ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] metallo sottostante è duttile e conserva le caratteristiche del cuore.
Nella fig. 5 si vedono sei ingranaggi per automobili disposti in cassetta per la cementazione. Dovendo essere cementati i denti solamente, gl'ingranaggi sono riempiti all'interno ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] e su un modello di vita centrato sul possedere, tra borsette 'modello Grace Kelly' riprodotte in acciaio e carrozzerie di automobili dipinte con smalto per le unghie. B. Kruger (n. 1945), Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia del ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] da pile ridotte a dimensioni piccolissime; e in molti casi anche per lampade portatili più grandi di quelle tascabili (da automobili, da biciclette, da miniere) si usano generatori a pila; grande applicazione trovano le pile nella telegrafia da campo ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] suddividono in divisioni. Dal ministero delle comunicazioni dipende anche l'ispettorato generale delle ferrovie, tramvie e automobili.
XIII. Il Ministero delle corporazioni consta di cinque uffici superiori: 1. direzione generale del segretariato del ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] sole farine il 14%), tessuti (15%), olî minerali, metalli e lavori di metallo (5%), saponi, veicoli, prodotti chimici, automobili, ecc.; il loro rapporto in valore con le esportazioni è chiarito dalla seguente tabella:
Quanto ai paesi che partecipano ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] ed ebbe anche una mostra degl'Italiani all'estero, e mostre d'arte sacra e delle missioni cattoliche; per le automobili e l'elettricità fu internazionale. Ma venne turbata dai disordini scoppiati in tutta Italia. L'anno dopo, l'esposizione Voltiana ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] radioriceventi negli S. U. erano nel gennaio 1949 circa 75 milioni (in media, quasi 2 per famiglia); 11 milioni di automobili erano provvisti di radio.
Gli S. U. sono l'unica grande nazione nella quale vige il sistema della proprietà privata delle ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] . Manufatti di uso quotidiano e vintage che hanno creato il nuovo benessere funzionale ed estetico sono le automobili, le apparecchiature fotografiche e gli elettrodomestici anni Cinquanta e Sessanta, il flipper, la slot machine, il jukebox ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] e scaricati otto grandi autocarri.
Desiderabile è anche l'impianto di un grande parco o rimessa per la sosta delle automobili dei clienti; nel traffico dei grandi magazzini i veicoli in sosta raggiungono giornalmente un numero assai rilevante.
In ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.