SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e la Francia. Notevole pure il commercio con l'Italia, la quale vende al Siam (tessuti di cotone e di lana, automobili, pneumatici, conserva di pomodoro, vetrerie, materiale elettrico) assai più di quello che vi acquista (legno tek e pelli).
Nel 1929 ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] estendendo le strade asfaltate, che possono essere percorse coi mezzi meccanici in ogni stagione. Di pari passo il numero complessivo delle automobili è andato aumentando (da 3,5 milioni nel 1976 a 5,9 milioni nel 1974).
Le ferrovie in alcuni casi ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , di 2 treni. Carri armati e autoblindate, 1 gruppo (2 compagnie carri, 2 compagnie autoblindate, 1 compagnia automobili). Aeronautica 1 reggimento (i squadriglia da caccia, 1 da ricognizione e bombardamento, 1 idrovolanti, 1 scuola). Scuole ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] macchine, apparecchi, utensili (79.024.000) metalli, esclusi oro e argento (78.779.000), prodotti chimici e concimi (71.431.000), automobili, biciclette, navi (31.550.000), minerali (27.889.000), carta e derivati (21.987.000), oggetti di ceramica, di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] petrolifere hanno a loro volta raddoppiato la consistenza, da 0,7 a 1,4 milioni di t. Le navi per il trasporto delle automobili destinate ai mercati di vendita, specialmente americani, sono balzate da 0,5 a 3,9 milioni di t lorde.
È proseguita l ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] molti ponti in cemento armato o in ferro, lunghi tratti di strade possono essere percorsi anche con mezzi automobilistici (1434 automobili nel 1930). Non ci sono ferrovie. Un cavo telegrafico unisce l'Islanda all'Europa via Scozia e la maggior parte ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] che, come si è visto, è uno degli elementi principali su cui agire per ridurre la dipendenza della città dall'automobile. Gli studi di molti sistemi a guida vincolata presenti sul mercato sono iniziati negli anni Sessanta e hanno richiesto mediamente ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] 25 a 1000 nel gas, per tensioni da 70 a 200 volt. Lampade speciali sono quelle per chirurgia, per batterie tascabili, per automobili, telefoni, candelabri, ecc., come pure quelle per proiezioni luminose, quelle da 10.000 a 50.000 watt per teatri di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] relativo impianto di smaltimento; deposito per locomotive e gru spostabili su binarî a scartamento ferroviario; rimessa per automobili e camions; magazzini di ricezione delle merci introdotte nell'arsenale dal retroterra; magazzini per la merce in ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] direttiva dell'Unione Europea del 2000 prescrive che, entro il 2015, almeno il 95% dei materiali costitutivi di un'automobile siano riciclati. La Germania è stata la più pronta ad adeguarsi alle future normative europee: nei nuovi modelli Volkswagen ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.