Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] di sette giornali, il controllo della radio e del telegrafo e il sequestro di locali vuoti, appartamenti e automobili private.
Il successo della rivoluzione d’ottobre, però, non cancella la richiesta – presente da tempo nell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] anni il Premio Tenco) che non passa di certo per Sanremo e che in televisione ha un accesso limitato, come nel caso di Automobili di Lucio Dalla, show del 1977 come l’omonimo disco, nel quale sono ospitati anche Bennato, Venditti e Paolo Conte.
La ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] essere umano, partecipava a una sorta di vita urbana, una città globale delle streghe con i palazzi scintillanti, automobili potenti, cibi esotici e pressoché sconosciuti alla gente comune. Nel Sudafrica degli anni Novanta si è assistito a una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] si individuano mediante una matrice di correlazione tra prodotto e tipologia di p., per cui per es. la produzione di automobili, con alti volumi di produzione, alto grado di standardizzazione e bassa varietà di prodotti finiti, è caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Repubblica e appoggiata da agenzie e rappresentanze di grandi ditte (società di elettricità, fabbriche di macchine e automobili, imprese di costruzione, ecc.) e di banche.
Comunicazioni. - Costantinopoli è ben servita da comunicazioni che la uniscono ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] margini di esse. Si può raggiungere, nella sezione ristretta, la velocità di 120 m/sec. con un motore da 40 HP da automobile. L'elica è a 8 pale: il supporto di essa è a raggiera ed i raggi formano altrettante controeliche per raddrizzare la corrente ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del resto è adeguata a tale movimento: imbarchi e sbarchi celeri per passeggeri, alberghi di ogni classe, 500 automobili da piazza, un'eccellente rete stradale, servizî di guide, tariffe perfettamente rispettate. molta pulizia, molto conforto ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] e farine, petrolio e derivati e un'ingente quantità di prodotti industriali manifatturati (acciaio e suoi prodotti, macchine, automobili, ecc.).
Insieme con Winnipeg, Chicago, Buenos Aires e Liverpool, New York è un mercato mondiale del frumento ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] diffusione ai servizî automobilistici: nel 1931 funzionavano 144 linee che servivano una rete di 6518 km. Esistono nel paese 3855 automobili. La rete stradale, alquanto migliore che in Lituania, ma appena mediocre d'autunno e di primavera, è lunga 30 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] da un'altra autostrada che partendo da Hsining giunge a E di Chamdo. Per ora molto limitato è il numero delle automobili, che per metà appartengono allo stato.
Notevole sviluppo ha avuto in questi ultimi anni il nuovo avamporto di T'ienchin-Tangku ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.