• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [124]
Geografia [101]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Ingegneria [55]
Geografia umana ed economica [38]

foodsharing

NEOLOGISMI (2018)

foodsharing (food sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione del cibo. • [tit.] Il «Foodsharing» made in Germania / Dal supermercato al web: il carrello è online / Dopo le automobili e i capi di abbigliamento [...] anche il cibo si scambia con un click [testo] […] Baratto, risparmio e condivisione: queste sembrano essere le parole magiche che regolano le dinamiche dei consumatori in tutta Europa. E proprio condivisione ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA

autoblindo

Enciclopedia on line

Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] mediante l’applicazione di lamiere protettive di acciaio e l’installazione di mitragliere. Nella Seconda guerra mondiale acquistarono le caratteristiche di una vera e propria arma da combattimento, assumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIERE – AUTOMOBILE – AUTOCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoblindo (1)
Mostra Tutti

BICICLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] Bianchi può fabbricare sulle centomila macchine all'anno: e ora si è ampliata per la costruzione delle motociclette e delle automobili. Un'altra ditta che acquistò grande fama è la Prinetti e Stucchi, ora cessata. Altre fabbriche sono la Umberto Dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – STATI UNITI D'AMERICA – FRENO CONTROPEDALE – CUSCINETTO A SFERE – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICICLETTA (3)
Mostra Tutti

Ford motor company

Enciclopedia on line

Società fondata nel 1903 da H. Ford. Presente sui mercati internazionali in circa 200 paesi con una fitta rete commerciale, nel 2007 la F. era il terzo produttore di automobili al mondo. L’azienda automobilistica [...] americana vanta una produzione di circa 7,5 milioni di veicoli, grazie anche alla produzione dei veicoli con marchio Lincoln, Mazda, Mercury e Volvo; dal settembre 2006 ne è presidente e amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CATENA DI MONTAGGIO – TATA MOTORS – JAGUAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford motor company (2)
Mostra Tutti

Bricherasio, Emanuele Cacherano dei Conti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bricherasio, Emanuele Cacherano dei Conti di Imprenditore (Torino 1869 - Agliè 1904). Con altri sodali, fondatori dell’ACI (Automobile Club d’Italia), fu un forte sostenitore dell’idea di produrre automobili [...] su larga scala. Fondatore dell’Accomandita Ceirano, nel 1898, l’anno seguente ebbe parte fondamentale nel varo della FIAT, fondata appunto a Palazzo B., a Torino. Rampollo di inclinazioni moderniste, appartenente ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – AGLIÈ – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bricherasio, Emanuele Cacherano dei Conti di (1)
Mostra Tutti

Romèo, Nicola

Enciclopedia on line

Romèo, Nicola Ingegnere e industriale (S. Antimo, Napoli, 1876 - Magreglio, Como, 1938); fondò varie importanti industrie meccaniche, a Napoli prima e successivamente a Milano, dove assunse la gestione dell'Alfa (Anonima [...] lombarda fabbrica automobili) a cui, dopo averla rinnovata, aggiunse il proprio nome costituendo (1918) l'Alfa Romeo. Fu senatore del Regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFA ROMEO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romèo, Nicola (1)
Mostra Tutti

Citroën, André

Enciclopedia on line

Citroën, André Ingegnere e industriale (Parigi 1878 - ivi 1935). Nel 1915 fondò uno stabilimento a Parigi per la produzione di munizioni per la guerra, che alla fine del conflitto trasformò in fabbrica di automobili [...] ove, nel 1919, fu costruito, come primo tipo di autovettura, la 10 CV; seguirono quindi altri modelli (5 CV, C4, C6), segnati da un notevole successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CV

Bugatti, Ettore

Enciclopedia on line

Bugatti, Ettore Industriale e inventore italiano (Milano 1881 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1947), figlio di Carlo; fondò (1907) una officina a Molsheim (Alsazia), che in seguito divenne, sotto la sua guida, la famosa [...] omonima fabbrica di automobili. Conseguì un gran numero di brevetti e costruì, tra l'altro, vetture da corsa che, dopo il 1920, vinsero molte gare automobilistiche su tutti i circuiti d'Europa. Nel 1933 costruì la prima automotrice ferroviaria veloce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOTRICE FERROVIARIA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bugatti, Ettore (2)
Mostra Tutti

ideogramma

Enciclopedia della Matematica (2013)

ideogramma ideogramma o pittogramma, in statistica, rappresentazione grafica di una distribuzione di dati nella quale le frequenze sono espresse attraverso icone che richiamano i dati stessi. Così, per [...] esempio, in un ideogramma che rappresenta l’andamento delle vendite di automobili, possono essere utilizzate immagini di automobili. Gli ideogrammi, pur espressivi, sono rivolti a pubblicazioni non specialistiche e talvolta sono piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: PITTOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideogramma (2)
Mostra Tutti

Lamborghini

Enciclopedia on line

Società automobilistica italiana che trae origine dalla fabbrica di macchine agricole fondata nel 1948 a Cento (Ferrara) da Ferruccio L. (Rezzano di Cento 1916 - Perugia 1993). Nel 1963 fu costituita la [...] S.p.A. Automobili Ferruccio L., con sede a San’Agata Bolognese, per la produzione di autovetture da gran turismo e di lusso. Crescenti difficoltà portarono, nel 1980, al fallimento della società che, rilevata dal gruppo multinazionale franco-svizzero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: GRAN TURISMO – VOLKSWAGEN – CHRYSLER – FERRARA – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamborghini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali