Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] straniera. Tra il 1899 e il 1907 sono 17 le anonime costituite per l’assemblaggio o la realizzazione di automobili, con una concentrazione negli ultimi anni del periodo. Fino al 1904, infatti, la città vanta solo quattro marche automobilistiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] in genere è una macchina molto più resistente e robusta di quanto poteva immaginarsi, e che gl’inconvenienti ordinari dell’automobilismo, le panne frequenti di tutti i touristes, le facili rotture, i guasti così comuni, sono dovuti a trascuratezza, a ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] volta e poi farne tante copie uguali. Per questo oggi quasi tutti i vestiti e le scarpe sono fatti in serie, come le automobili. Se ci guardiamo attorno, però, notiamo una cosa. È molto raro incontrare qualcuno che abbia una combinazione di capi di ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] . Il passaggio carta-schermo è inevitabile e caratterizza spesso l’esordio di un nuovo oggetto tecnico; non per nulla le prime automobili erano carrozze su ruote e i primi computer un mix fra un televisore e una macchina da scrivere. La transizione ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] o autocarri. In particolare, si indica con modo di trasporto la modalità di trasferimento. Per es., quando questo avviene mediante automobili o autocarri si parla di modalità su gomma; se si utilizzano treni o navi di modalità su ferro o su acqua ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] idrauliche del Moncenisio) e il meccanico (Nebiolo, Fonderie subalpine, Officine f.lli Diatto, Fiat Muggiano, Società automobili Krièger, Fabbriche riunite Way Assauto e Gaensler Bedarida); ma gli interventi riguardarono anche le Concerie italiane ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] o una situazione esterna che presenta una qualche connessione simbolica con essa. Oggetti o situazioni esterne, come le automobili, i cani, i serpenti, i luoghi chiusi o affollati ecc., diventano allora, in modo apparentemente inspiegabile e casuale ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] una Torino che sta irrimediabilmente scomparendo sotto i colpi energici della modernizzazione: una "Torino sabauda, senza motori, senza automobili e senza seta artificiale" (E. Zanzi, in La Gazzetta del popolo, 7 luglio 1928).
Gli altri autori editi ...
Leggi Tutto
Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] in altre. Per esempio, garantisce il funzionamento dei sistemi di ammortizzazione a molle, come quelli montati sulle automobili per assorbire i colpi ed evitare che le irregolarità del fondo stradale facciano sussultare troppo il veicolo e ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] altro principio che riguarda la distribuzione della pressione in un liquido e che oggi fa funzionare i freni idraulici delle automobili. Poiché la pressione esercitata su un liquido si trasmette uguale in ogni punto, la pressione del piede sul pedale ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.