NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] della Lorena. Così nella regione di Douai e di Maubeuge sono sorti fonderie, acciaierie, stabilimenti per macchine agricole, automobili, locomotive ecc. A queste si devono aggiungere le industrie chimiche, le tintorie, la fabbricazione della carta, e ...
Leggi Tutto
Tessuto di cotone appartenente alla categoria dei velluti formati dalla trama (v. armatura), caratterizzato da coste longitudinali. Serve per abiti sport come i fustagni. Il nome è una abbreviazione del [...] e la pressione di gonfiamento (coperture balloon o superflex). Questi tipi sono ora diffusissimi per l'equipaggiamento delle automobili anche perché attutiscono le scosse. Il tessuto cord ha infine permesso di confezionare le coperture giganti, che ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , l'aereo e poi anche l'elicottero; il motore a benzina nel 1884 e quindi il motore Diesel; il pneumatico, la prima automobile nel 1888; la linotype e la monotype; il frigorifero e il grammofono, la radio e le lenti a contatto, la scheda perforata ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , di macchine per cucire, di macchine per scrivere e di altri strumenti per l'ufficio, sino a quella di automobili; al convertitore Thomas, brevettato nel 1879, decisivo passo avanti in quel settore basilare per l'industrializzazione moderna che è ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] nuovi stanziamenti per l'esercito, e come relatore sui preventivi del ministero delle Finanze e sul progetto di tassa sulle automobili e i velocipedi, nel giugno 1905 e successivamente fino al 1909, propose alcuni sgravi fiscali su generi di consumo ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] e controllare la qualità del servizio. D'altra parte le imprese che producevano beni di mercato, come le automobili, sono state cedute a imprenditori privati che hanno poi operato secondo le ordinarie norme antimonopolistiche vigenti nel paese.In ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] uno tra i momenti più tesi, fecondi e drammatici del nostro tempo.
5. L'idea del progresso: dall'elettricità all'automobile
Nel secolo in cui trionfa la scienza e si afferma la cultura positivista non sorprende affatto che talune ‛magiche' novità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] del centro e non si mosse più». E la fine tragica arriva quando «assorto su se stesso, non vide nella strada. E un’automobile arrangolata e stridente lo spezzò al suolo» (C. Pavese, Lotte di giovani e altri racconti (1925-1930), a cura di M. Masoero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] e quella privata organizzarono quindi una mobilitazione che finì per trasformare la capacità del paese di produrre automobili, frigoriferi e trattori in un gigantesco dispositivo per la realizzazione di navi, aeroplani, carri armati e artiglieria ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] una singola impresa può realizzare diversificando la propria produzione. Per esempio, un'impresa può produrre un milione di automobili e 200.000 autotreni all'anno con una spesa inferiore alla somma dei costi sostenuti da due imprese specializzate ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.