produzione
Giulia Nunziante
Materie prime, lavoro e capitale si trasformano in beni e servizi
L’offerta di beni e servizi sul mercato è generalmente assicurata dalle imprese. Queste trasformano – e [...] della domanda futura. La produzione che riguarda quantità elevate per un numero limitato di modelli – come per le automobili e gli elettrodomestici – si definisce in linea. In tali realtà il flusso non dipende strettamente dagli ordini, poiché ...
Leggi Tutto
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] portatreno equivale a rendere ordinario il r.). Un r. epicicloidale a ruote coniche è quello impiegato nel differenziale delle automobili (fig. E). Nel suo funzionamento normale il portatreno a è l’elemento motore trascinato in rotazione dalla corona ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] , 800 stabilimenti industriali con 200.000 operai circa. Fra gli stabilimenti più importanti, sono da ricordare la fabbrica di automobili Stalin, ex-Amo, che nel 1932 impiegava oltre 15 mila operai, e dovrà raggiungere una produzione di 70 mila ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] infine, dipende dal numero e dal tipo dei veicoli in circolazione: i veicoli pesanti sono in genere più rumorosi del le automobili (un camion produce il rumore di circa dieci autovet ture), mentre del tutto particolare è l'influenza dei motocicli. Il ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] (1990) sono entrate in commercio anche piccole p. di c., utilizzabili per lo più a bordo di veicoli mobili (aerei, navi, automobili), per scaldare per es. le vivande o i biberon dei neonati. In futuro si può ipotizzare un più largo utilizzo di ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] si potrebbe utilizzare la meccanica dei solidi e la termodinamica per descrivere il movimento di ogni singola automobile, o utilizzare le equazioni differenziali ordinarie per descrivere il moto dei veicoli, considerati come puntiformi, in movimento ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] esplorare fra l'altro (maggio 1909-collaudo psicometrografico) la fermezza e l'oscillazione attentiva dei conduttori di automobili. Prima dell'autunno del 1910 H. Münsterberg della Harvard University, da ritenere uno dei solleciti sviluppatori, più ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] fino agli ascensori dell'ospedale per una via coperta, sui lati della quale si allineano le autorimesse per 100 automobili. L'altro personale e i visitatori raggiungono a piedi gli ascensori per una rampa larga 25 metri. L'accesso del personale ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] determina una spinta a spese aggiuntive, collegate con i beni acquistati a rate (per es., benzina rispetto alle automobili) e crea la possibilità di reagire prontamente a fattori stagionali, agendo da catalizzatore degli impulsi ad acquistare; un ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] della Industria nazionale alluminio (gruppo Montecatini), del Gruppo metallurgico Falk con le sue acciaierie di Bolzano, della fabbrica automobili di Torino Lancia e C., della Società della masonite (gruppo Feltrinelli), della S.A.F.F.A., della ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.