MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] ; articoli d'uso domestico, come sapone, lampade, fiammiferi; poi arnesi varî, macchine, lavori in metallo, automobili, carboni, essenze, petrolio. Le esportazioni sono costituite quasi esclusivamente da prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] : un edificio inteso come percorso, destinato alla vendita dei gelati e a un drive-in, dove possono convivere passanti e automobili.
La tendenza più estremista è proposta da M. Gandelsonas, che tende a scoprire la logica delle forme e delle loro ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] il crescente problema della congestione, del traffico e dell’inquinamento dovuto alla presenza di circa 5,3 milioni di automobili. Dal punto di vista morfologico e funzionale la pianificazione prevede sia il rafforzamento dei due assi principali sia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] batterie di vario calibro (14 di obici da 105 a 155, 1 da costa), 2 battaglioni genio, 2 gruppi treno, i gruppo automobilisti, 4 compagnie ciclisti, servizî. b) Forze regolari indigene (circa 13.000 uomini), riunite in 2 gruppi composti di fanteria e ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] nell'interno della città), deve prestarsi ad un funzionamento quanto mai agile e pronto.
Le grandi rimesse destinate alle automobili, alle pompe e ai carri montati devono essere in prossimità della strada e presentarsi su questa con un gran numero ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] una ripresa:
S'importano specialmente cereali e farine, tabacco, zucchero, olio d'oliva, tessuti varî, calzature, automobili, e si esportano pesci freschi, marinati, secchi, salati e affumicati, uova, pelli. Una società franco-spagnola sfrutta ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] pertanto di forme e qualità diversissime; per quanto essi soddisfino sul mare alle esigenze che sulla terraferma sono soddisfatte dalle automobili da città e da turismo, non vengono di massima costruiti in serie, perché la loro richiesta è limitata e ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia orientale, che nasce nel dipartimento a cui dà il nome, ai piedi del Noirmont. Scorre dapprima in direzione SO.-NE. e comincia subito ad arricchire le sue acque con quelle di piccoli [...] zone di coltura (cereali, vite) e soprattutto d'industrie di varia specie: orologeria (al primo posto in Francia); biciclette e automobili (al terzo posto, dopo i dipartimenti della Senna e del Rodano); minuterie e fabbriche dì macchine e di utensili ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] i diversi spazi e i servizi terziari del corpo amministrativo ospita così, allo stesso tempo, i nastri trasportatori delle automobili in costruzione che si muovono da una parte all’altra della fabbrica. L’edificio vive come un incrocio delle diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] , nei primi quarantacinque anni di attività della società milanese erano uscite dai suoi impianti appena 33.500 automobili. Il salto quantitativo dette quindi origine a una forte pressione per il cambiamento delle strutture aziendali esigendo una ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.