SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] industrie aerospaziali. A Palo Alto operano officine di montaggio di aeroplani. Alameda accoglie industrie meccaniche (automobili, macchine agricole) e alimentari. Berkeley, oltre che sede principale dell'università della California, ospita anche ...
Leggi Tutto
Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] Km.) e le tramvie suburbane. La Cocincina possiede inoltre 5000 km. di buone strade di cui 4000 atte al transito delle automobili. La rete fluviale comprende 6500 km. di canali navigabili ad acque alte. Vi è inoltre un servizio regolare di vapori con ...
Leggi Tutto
SOERABAJA (A. T., 95-96)
Emilio Malesani
È la seconda città dell'isola di Giava, capoluogo della provincia di Giava Orientale, con 336.814 abitanti, di cui 20.000 Europei (1930). La città sorge sulla [...] bacino galleggiante completano l'attrezzatura del porto che è il principale sbocco per l'esportazione dello zucchero, del caffè, del caucciù, del tabacco e del kapok e centro delle importazioni di tessuti, macchine, automobili, concimi chimici, ecc. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] semina tutti e vince in solitudine con 3′35″ su Adolfo Leoni, un velocista elegante che non teme le montagne. Ma non ci sono automobili al seguito, la benzina è razionata: c'è già clima di guerra.
Coppi, la rivelazione
Il 4 giugno 1939, al Giro del ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] utilizzata per far sì che superfici riflettenti distinte si susseguano senza apparente soluzione di continuità. Se le carrozzerie delle automobili posseggono questa dote estetica, ciò non si deve all’abilità di un battilastra, ma alla pazienza di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] tra i maggiori della loro bassa qualità di vita. In Italia, tra gli anni Sessanta e Settanta, si è passati da 183.000 automobili a quasi 27 milioni e mezzo, più circa 2 milioni e mezzo di veicoli commerciali: un aumento del 1.500 percento rispetto a ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] generali delle Poste telegrafi e telefoni e della Marina mercantile e all’Ispettorato generale delle ferrovie, tramvie ed automobili. Narducci operò nella sezione 15ª dell’ufficio 5° Costruzioni stradali ed edilizie del Servizio lavori e costruzioni ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] in cui appare il suo eroe, impegnato maldestramente a disturbare un giornalista intento a riprendere una gara di mini-automobili per bambini, completamente sordo alle richieste di non intralciare le riprese. Fu una vera rivoluzione: il film piacque ...
Leggi Tutto
La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] , che blocca l’uso di parole possibili ma non presenti nella lingua: per es., guidante per volante (di automobili), tenga per corrimano.
Sebbene sia esito di processi analogici (➔ analogia), e quindi contribuisca alla regolarizzazione delle relazioni ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] o carbone per fare fronte alla propria vorace domanda interna di energia, alimentata dalla grande industria così come da un parco automobili che non ha eguali al mondo per voracità. Questo li ha costretti a dipendere sempre più da altri paesi, e non ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.