Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] da quel giorno. Di Elektro, il robot che fuma sigarette, non c’è traccia, le autostrade continuano a essere solcate da automobili guidate da esseri umani, e nessuna fattoria si è dotata di quel dispositivo ideato per lavare e mungere i bovini. Quanto ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] chiedere il permesso. Questo aiuta a capire con quanto entusiasmo i cinesi del 21° secolo vivono la ‘storia d’amore’ con l’automobile, che per loro è qualcosa di più di uno status symbol: è lo strumento di una nuova libertà, il diritto di viaggiare ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] Costante Girardengo per il ciclismo.
Nel settembre 1925 l’Alfa Romeo, che in vista del Gran Premio d’Italia di automobilismo cercava un pilota per sostituire Antonio Ascari, uccisosi nel luglio precedente a Montlhéry, lo invitò a un test sulla pista ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] meccaniche, estendendo il proprio raggio d’azione e non disdegnando alcun lavoro, compresa la costruzione di automobili e motocicli assemblati con materiali di recupero e residuati bellici. Nonostante le turbolenze sociali del periodo, l ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] all'estero; in quell'anno il G. fu inviato in Germania, a Heilbronn, presso la NSU, un'azienda che produceva motociclette e automobili e che la FIAT aveva rilevato. Nel 1930 fu in Spagna, dove la FIAT, in collaborazione con la Hispano-Suiza, aveva ...
Leggi Tutto
Dick Tracy
Alfredo Castelli
Il più celebre poliziotto dei fumetti
Creato negli anni Trenta del Novecento dal disegnatore statunitense Chester Gould, Dick Tracy è il poliziotto coraggioso che non conosce [...] tutto il resto, in uno stile assolutamente non realistico, caratterizzato da tratti angolosi e deformazioni caricaturali; le sue automobili erano fatte come scatole da scarpe con le ruote, e i suoi grattacieli erano sempre scatole da scarpe, ma ...
Leggi Tutto
taylorismo
Gaia Seller
Un sistema scientifico di produzione
Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense [...] a intuire le potenzialità del taylorismo fu lo statunitense Henry Ford che, nel 1913, introdusse nei suoi stabilimenti di automobili la catena di montaggio, in base alla quale, durante tutta la giornata lavorativa, gli operai dovevano ripetere all ...
Leggi Tutto
Sport delle corse su motocicletta.
Specialità
Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] -Bordeaux) le competizioni fra città e città di auto e moto insieme furono abolite. Da allora in poi le automobili, in attesa della costruzione dei primi autodromi, utilizzarono i circuiti stradali, mentre le motociclette, oltre che nei circuiti, si ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , biciclette, ecc.) conta in São Paulo e Rio de Janeiro e nei loro sobborghi i principali stabilimenti. La produzione di automobili (un milione all'anno, per quattro quinti autovetture), per la quale il B. occupa il decimo posto nel mondo, deriva ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] e di pompaggio o, come i fuochi di Barigazzo, per centrali termoelettriche. Si possono anche usare in vetture automobili con motori alimentati da gas naturale compresso, che offrono rendimento molto economico, ma autonomia limitata. Dai gas naturali ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.