INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e anche delle macchine agrarie, di quelle per le industrie tessili, del materiale ferroviario, degli strumenti scientifici, mentre nelle automobili si vantava un vero primato per le macchine di peso medio e di qualità superiore. L'industria elettrica ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nel Vorarlberg (macchine) e a Jenbach (minuterie metalliche). Al contrario fioriscono presso Linz e Wels, a Steyr (vagoni e automobili), a Ybbs (travature metalliche), a Scheibbs, a Lilienfeld, a Traisen, a St. Pölten, ecc., ma soprattutto nel bacino ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] il potenziamento delle industrie meccaniche ed elettriche, le quali nel 1958 (o nel 1959) hanno prodotto tra l'altro: 51.000 automobili, 17.000 autocarri e autobus, 151.000 motocicli, 30.000 trattori, 350.000 biciclette, 18.000 motori Diesel, 200.000 ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] acciai a tenore più elevato (2-4% Ni) si adoperano per la costruzione di ponti, di parti di macchine, locomotive, grandi dinamo, automobili, artiglierie, tubi per biciclette, assali, alberi, ecc. L'acciaio con 5% Ni e più (0,3-0,4% C) presenta grande ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] nel corso del tempo, e dovuto all'abitudine di portare in equilibrio sulla testa giare di acqua. Prima della diffusione delle automobili e della costruzione di buone piste, la mosca tse-tse nella savana e la densità delle foreste, facevano sì che le ...
Leggi Tutto
L'unificazione del diritto. - L'espressione caratterizza un movimento, di origine relativamente recente, tendente a raggiungere una più o meno completa uniformità di legislazione tra un certo numero di [...] 12 ottobre 1929 sui trasporti aerei, la Convenzione di Parigi del 24 aprile 1926 sulla circolazione internazionale delle automobili; le varie convenzioni che hanno regolato il trasporto internazionale della posta e la trasmissione dei dispacci per ...
Leggi Tutto
Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] nel 1931, che sono le più veloci del genere e hanno carattere misto, perché servono al contemporaneo trasporto di treni, automobili e passeggeri. Hanno le seguenti dimensioni: lunghezza m. 110, larghezza m. 17,70, immersione a pieno carico m. 3,80 ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] stato dell'Indiana. Si incontrano poi tutte le industrie metalmeccaniche: costruzioni ferroviarie, macchine agricole, aeronautica, automobili, macchine utensili. Nel settore alimentare sono in primo piano la lavorazione delle carni e l'industria ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] funzioni dei prezzi di tutti i beni, in modo da tener conto del fatto che, per esempio, ‟un aumento del prezzo delle automobili può ridurre la domanda di pneumatici e aumentare la domanda di trasporti per autobus?" (v. Baumol, 1961; tr. it., p. 390 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] a Borgo Lombardo, vicino a Milano, nel 1960, proprio l’anno della prematura morte di Adriano Olivetti. E, viaggiando in automobile da Borgo Lombardo verso Ivrea per una riunione, Tchou fu coinvolto in un incidente e morì, nel 1961, a 37 anni ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.