Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] che si erano dislocate in luoghi diversi.
Il capitolo di spesa più significativo è quello relativo ai trasporti perché l’automobile, quantomeno al Nord, sta diventando un bene di consumo di massa. A livello nazionale, nel 1971, si registrano più di ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] un'impresa sovraccaricata da un alto numero di addetti (circa 8000), impegnata al Nord nella produzione di poche, costosissime, automobili e al Sud con gli impianti distrutti dai bombardamenti e riattivati solo in parte per produzioni aeronautiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] modi con cui la velocità si installa nelle opere letterarie: o attraverso la rappresentazione diretta di quei mezzi tecnici (l’automobile, l’aereo, il treno, il cinema) che hanno introdotto una mutata sensibilità al tempo e allo spazio, oppure nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] Mussolini a Stalin, cercano di adottare i processi di ottimizzazione della produzione messi in opera nelle grandi fabbriche di automobili Ford e in genere nell’industria americana.
Fra le due guerre mondiali nell’industria viene applicato il lavoro a ...
Leggi Tutto
errore
errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale.
☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] dei fatti. In linea generale, quando ci si pone una domanda relativa a un determinato fenomeno (per esempio: l’automobile A consuma di più dell’automobile B? L’uso del dentifricio X riduce l’insorgere di carie? La durata media di uno pneumatico per ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] comportamento, che ancora non ha trovato una spiegazione, riguarda gli attacchi rivolti alle automobili: in Germania le faine stanno creando seri problemi agli automobilisti, perché si infilano nei motori, rosicchiano i cavi dei comandi di accensione ...
Leggi Tutto
barriere architettoniche
Fabrizio Di Marco
Ostacoli da rimuovere
Una barriera architettonica è un impedimento che limita o rende impossibile la fruizione di spazi, edifici e strutture, ostacolando in [...] , a distanza regolare l'una dall'altra, e al tempo stesso fare in modo che queste rampe non vengano ostruite da automobili in sosta. Ma un intervento di vitale importanza è anche quello da effettuarsi sui mezzi di trasporto pubblico: per esempio, l ...
Leggi Tutto
rata
Laura Ziani
Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovranno essere versate in una sequenza di scadenze fisse, generalmente equintervallate. Si può distinguere [...] obiettiva difficoltà» del contribuente. ● Molto praticato è anche lo schema della vendita a r. di beni di consumo durevole (automobili, elettrodomestici ecc.), in cui la periodicità delle r. è usualmente mensile. Indicando invece con S il capitale da ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] a caldo e sotto pressione, oggetti di forma e tipo diverso, impiegati in elettrotecnica, in radiotecnica, nelle costruzioni di automobili, ferroviarie, di utensilerie ecc.
Con le resine f. si preparano anche laminati, cioè materiali ottenuti, per lo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] . Grande sviluppo ha avuto il trasporto automobilistico, sia individuale che collettivo, sulle brevi e medie distanze (6,8 milioni di automobili e 1,8 milioni di veicoli pesanti nel 1971).
Il reddito annuo per abitante è tra i più elevati del mondo ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.