NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] automobilistiche raggiungevano nel 1929 la lunghezza totale di 28.831 km. Nel 1931 erano registrate come circolanti 46.473 automobili. La rete ferroviaria non è molto ramificata: i tronchi principali sono il Dovrebanen (tra Oslo e Trondheim), il ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , i loro consumi. (Si può calcolare che l'80 per cento della gomma va consumata nella produzione di pneumatici per automobili).
Risulta che il costo per portare una piantagione in produzione fu nell'ultimo decennio in media di 45 sterline per acro ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e del Shuman (fig. 12). Un analogo ingegnoso modo di laminare è usato da Ford per produzione di lastre da automobili.
Lo stirare manuale del vetro e il tirare meccanico direttamente dalla massa fusa. - Una delle caratteristiche più singolari del ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] acciaio di prima trasformazione o intermedi, si aggiungono i processi di trasformazione in lamiere, banda stagnata, carrozzerie di automobili, pentole e mobili, che sono tutte merci ''complesse'', costituite da numerose e differenti parti, di grande ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] . L'industria degli orologi ha favorito lo sviluppo della meccanica di precisione e delle industrie delle biciclette ed automobili. Le indvstrie tessili sono rappresentate da fabbriche di berretti e da fabbriche di seta artificiale; c'è anche ...
Leggi Tutto
LEWIS, Jerry
Giovanni Grazzini
(pseud. di Levitch, Joseph)
Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] del successo e installatosi a Beverly Hills nella villa che era stata del magnate L. B. Mayer, con 14 automobili a disposizione, L. diviene produttore, sceneggiatore, regista e attore dei suoi film, esordendo nel 1960 con The bellboy (Ragazzo ...
Leggi Tutto
LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] l'industria più fiorente, che alimenta un vasto commercio di esportazione. L'industria meccanica, compresa la fabbricazione di locomotive, automobili e aeroplani, è ancora in piena attività e anche le industrie del cuoio e del mobilio dànno lavoro a ...
Leggi Tutto
MIDDLESEX (A. T., 45-46)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] e a Chiswick, delle acque minerali a Uxbridge, dei prodotti chimici a Greenford, della costruzione d'imbarcazioni a Chiswick, delle automobili a Acton. La fabbrica d'armi dello stato si trova a Enfield. Nel 1931 la popolazione totale era di 1.638 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] l'erba selvatica in grano e poi in pane, le rose di macchia in rosai, i ciottoli in acciaio e poi in automobili.
Comprendiamo, allora, come si tratti di un compito difficile, che è ben lontano dal soddisfare con facilità i nostri bisogni; c'è ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] partire dall'osservazione dei fenomeni tecnici; l'unico problema è di sapere se esistano o no relazioni, per esempio, fra l'automobile e l'organizzazione del lavoro o tra la vaccinazione e i moderni metodi agricoli; in secondo luogo, se sia possibile ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.