OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] agricoli; turbine e apparecchi elettrici, fili e cavi, compressori, refrigeratori, ecc. si fabbricano biciclette e anche automobili.
L'Olanda ha acquistato assai notevole rinomanza in due modernissime industrie: quella degli apparecchi radio e ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] un ampio utilizzo in diversi settori (per alimentare i sistemi d’avviamento e gli accessori di bordo delle automobili o come fonti di energia temporanee in caso di interruzioni della fornitura elettrica di breve durata nello stazionario). La ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] brand bible, in modo da contraddistinguere un prodotto rispetto agli altri (per es., il nome Ferrari per indicare le celebri automobili prodotte a Maranello).
f ) Il trademark. Si tratta del marchio visivo di un brand o di un’azienda (nel caso ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] con l'estero le importazioni (destinate agli abitanti delle città: prodotti industriali di consumo, soprattutto automobili; generi alimentari; prodotti petroliferi) superavano di quasi dieci volte le esportazioni (per due terzi concentrati ...
Leggi Tutto
PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] fino a 45 mila operai durante la guerra mondiale e ora 15 mila: fabbriche di armi, di vagoni ferroviarî, di automobili, ecc.), e anche fabbriche di ceramica e cartiere.
La città, che in origine occupava il triangolo presso la confluenza del ...
Leggi Tutto
Capitale delle Indie Olandesi, situata sulla costa nord dell'isola di Giava. Fondata il 30 maggio 1619, durante l'amministrazione del governatore generale J. P. Coen, sul luogo dell'antica Jacatra, la [...] fior. 238.200.000 (31,5% dell'intera Giava). Le merci d'importazione sono specialmente: petrolio con i suoi derivati, automobili, generi alimentari e manufatti di ferro; quelle d'esportazione: caffè, tè, pepe, china, farina di cassava, caucciù e olio ...
Leggi Tutto
MODENA
Leandro PEDRINI
(XXIII, p. 513; App. I, p. 856; II, 11, p. 337). La città, dopo la ricostruzione delle gravi distruzioni dovute alla guerra, ha continuato l'espansione secondo le direttrici che [...] e di macchinarî per industrie alimentari e meccaniche. Buona ripresa hanno avuto nel dopoguerra anche l'industria delle automobili, accessorî e carrozzerie speciali, come pure le fonderie, già fiorenti prima della guerra. Gli addetti all'industria ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] della classe dirigente veneziana ha perso l’ammirazione per i «mas» usciti dai cantieri S.v.a.n. (Società Veneziana Automobili Nautiche) di S. Elena, come pure per le azioni dei marò lagunari. L’intellettualità abbraccia solo la missione di studiare ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] , il quale era ripartito sgommando dopo un alterco; Cass. pen., sez IV, 24.3.2010, n. 11222, imp. Lucidi, relativo ad un automobilista che aveva un semaforo rosso nel pieno centro di Roma, in ora notturna, alla velocità di circa 90 km/h, venendo a ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , nel 1910, alcuni anni prima della nascita di Albertazzi).
Davanti agli occhi estasiati di Giorgio fanciullo e poi adolescente, sfilavano automobili lussuose con a bordo le belle signore che si recavano a I Tatti per i rituali anglosassoni del tè ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.