SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] e l’antologica al PAC - Padiglione d’arte contemporanea di Milano (1985).
Nel 1985 portò a termine la costruzione di un’automobile da corsa vera e propria, la Sal Scarpitta Special, dotata di un motore funzionante e in grado di correre sulle piste in ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] cinema di Venezia.
Nato in una famiglia operaia (suo padre era elettricista in una fabbrica di pezzi di ricambio per automobili), seguì gli studi giuridici al St. Peter's College di Oxford, dove cominciò a interessarsi di teatro, abbandonando poi la ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] fase classica.Inizialmente destinato a una spericolata carriera nel mondo dei motori (fu motociclista, pilota d'aereo e di automobili da corsa), negli anni Dieci F. arrivò negli studi hollywoodiani, dove cominciò a lavorare come operatore per alcuni ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] del nuovo secolo si trova di fronte a una realtà diversa: la città è una metropoli affollata, con tensioni politiche, automobili e biciclette che corrono. E poi ci sono i treni, i primi aerei e insieme il rumore, la concitazione. Come rappresentare ...
Leggi Tutto
Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.
La meccanica costituisce [...] dei passeggeri, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Fra i sistemi meccatronici di cui sono dotate le automobili di moderna costruzione vi sono i regolatori della fasatura oppure del sistema di iniezione, le sospensioni attive, i sistemi ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] tessili (iuta, cotone, seta), meccanici (macchine per la lavorazione e la produzione cartaria, da cucire, automobili), alimentari (zuccherifici, oleifici), siderurgici, chimici e farmaceutici. Nella città è sorto un grande polo con imprese ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] e le sue bellezze artistiche, ma soprattutto per le sue industrie, per le mostre (in primo luogo per i saloni dell'automobile, della tecnita, dell'abbigliamento; infine le mostre di Italia '61 per la celebrazione del centenario dell'unità; v. torino ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] ghisa che della fonderia di acciaio, specialmente se si tratta di lavorazioni in serie (elementi per radiatori, parti di automobili, ecc.), è della massima importanza lo studio del problema dei trasporti delle staffe e dei pezzi fusi nei varî reparti ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] 53.996 operai e 7000 impiegati. Prevalgono in maniera assoluta le industrie siderurgiche e meccaniche (fabbricazione di automobili, materiale ferroviario ed elettrico, ecc.). A formare l'importanza commerciale di Toledo contribuisce anche il suo ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] tempo: usualmente in ogni anno del piano. Si tratterà dunque di prestabilire, dopo aver stimato la produzione di automobili che dovrebbe verificarsi in ogni anno del piano, gli acquisti che il settore automobilistico effettuerà, sempre anno per anno ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.