Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] estremità della b. è articolata direttamente sul telaio. Nella zona centrale la b. è collegata all’assale (e). Nelle automobili, talvolta, la b. è fissata nella zona centrale al telaio e lateralmente agli elementi oscillanti. Nella forma classica la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] assai poco attivi. Nel 1920 l'Italia inviò in Giappone per L. 54.078.255 di merci, fra cui il primo posto spetta alle automobili e accessorî e ai filati di lana; ne importò per L. 100.031.313, principalmente seta grezza, cascami di seta, trecce per ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] . In tutto il mondo, a eccezione degli USA, non solo è aumentato il numero di automobili ma sono aumentate anche le loro dimensioni; e, sebbene oggi le automobili abbiano in media consumi inferiori del 40% rispetto a quelli di vent'anni fa, i consumi ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] - Per il transito nel t. sono previsti cinque tipi di servizio: a) servizio di navetta per il trasporto turistico di automobili e autobus con i relativi passeggeri tra i terminali di Coquelles e di Folkestone; b) servizio di navetta per il trasporto ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] e accentra in Liegi e località circostanti una colossale industria metallurgica (costruzione di macchine, materiali elettrici, cicli e automobili, alti forni, fabbriche di caldaie, chioderie, armi famose in tutto il mondo); inoltre un'industria dello ...
Leggi Tutto
PROIBIZIONISMO (fr. e ingl. prohibition; sp. prohibición; ted. Alkoholverbot)
Giovanni Demaria
Il termine "proibizione" indicò dapprima nel diritto inglese un atto, emesso a istanza di una delle parti, [...] fu l'impulso dato dagl'industriali del nord (Nuova Inghilterra) e degli stati centrali i quali, come produttori di cotonate, automobili, commesfibili e in genere di beni di consumo, videro nella proibizione un mezzo per elevare il potere di acquisto ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] - di organizzare i XX Giochi olimpici invernali.
Strana idea, tenere le Olimpiadi a Torino, una città industriale dove si producono le automobili e i cioccolatini, dove si gioca a calcio e al massimo si rema sul fiume. Un'idea tanto più originale, in ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] (Aiax, Ariston, Venus e la serie Alfa, Delta, Gamma, Omega, Ypsilon, ecc., per distinguere, per es., modelli d’automobile) e l’uso di alcuni tratti dei linguaggi scientifici, per infondere nel destinatario maggior fiducia nel prodotto: blocco radente ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] ‘micro-gollista’ l’Italia poté comprare il petrolio russo, commerciare con l’Unione Sovietica e creare una fabbrica d’automobili a Togliattigrad, ma continuare a essere la maggiore delle portaerei americane nel Mediterraneo. Il gioco divenne un po ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] ‘micro-gollista’ l’Italia poté comprare il petrolio russo, commerciare con l’Unione Sovietica e creare una fabbrica d’automobili a Togliattigrad, ma continuare a essere la maggiore delle portaerei americane nel Mediterraneo.
Il gioco divenne un po ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.