PERRONE
. Famiglia d'industriali piemontesi che ha avuto molta parte nella creazione e nello sviluppo dell'industria navale e metallurgica italiana.
Ferdinando Maria (1847-1908), il fondatore della potenza [...] stabilimenti Ansaldo furono messi allora in grado di fornire grandi quantitativi di cannoni e corazze, navi e aeroplani, automobili e turbine, e si distinsero particolarmente durante la guerra 1915-18, occupando nell'intero gruppo industriale con ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] mai, nella pubblicità, dove è diventata spesso dominante. E poi nei supermercati, negli ascensori, nei negozi, nelle automobili, creando una sorta di colonna sonora costante, che spesso diventa irriconoscibile melassa, ritmo senza senso, rumore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] Russia il flusso di forestieri è in continuo aumento. Comincia a farsi strada l’uso del velocipede e poi dell’automobile, che favorisce la nascita di appositi club. Le grandi guide, ricche di informazioni storiche e di notizie pratiche proliferano e ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] giunse al culmine con il Gran premio di Montecarlo del 1933: una corsa fra le più celebri della storia dell’automobilismo sportivo, che vide Nuvolari e Varzi alternarsi continuamente nella posizione di testa fino a che quest’ultimo giunse per primo ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] ), ➔ sigle (per es., CD da compact disc, CGIL da Confederazione Generale Italiana del Lavoro, FIAT da Fabbrica Italiana Automobili Torino, RAI da Radio Audizioni Italiane), e le cosiddette ➔ parole macedonia. Queste ultime sono formate dall’unione di ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] ragazzo, che scarica la pistola su di loro. A tre metri di distanza, non fa centro neppure una volta. Peggio per lui. In automobile, Jules è folgorato: quello che è appena successo è un miracolo. È ora di cambiar vita. Ma Vince è scettico, e si volta ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] una indigestione. In economia c'è un fenomeno analogo: quando consumiamo, in un tempo limitato, grandi quantità di risorse ‒ automobili, vestiti, macchine utensili, ma anche ponti e strade ‒ il sistema economico non ce la fa a produrre tutte queste ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] dal fuoco si riflette con direzione parallela all’asse (caratteristica utilizzata nel determinare la forma dei fari per automobili) e, viceversa, tutti i raggi paralleli all’asse che colpiscono la superficie riflettente al suo interno si riflettono ...
Leggi Tutto
ABS (Asset Backed Securities)
ABS (Asset Backed Securities) Titoli garantiti da collaterali (➔ collaterale) che sono a loro volta attività finanziarie o reali. I collaterali sono attività di importo [...] di dollari all’anno. I quattro collaterali più importanti sono mutui garantiti da ipoteche su immobili, crediti per acquisto di automobili, per acquisti con carte di credito, per prestiti d’onore agli studenti. I mutui subprime (➔ subprime, crisi dei ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Spagna. Il ramo tessile è quello di più antica tradizione; rilevanti sono le industrie meccaniche (soprattutto automobili), metallurgiche, chimiche e petrolchimiche. Notevole è la produzione di energia, sia idro- sia termoelettrica, quest’ultima ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.