PRODUTTIVITÀ
Luigi PASINETTI
. Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti [...] esempio, se si constata che la p. media del lavoro, in una certa fabbrica di automobili, è passata dal 1950 al 1960 da 3 a 6 automobili per lavoratore all'anno, si possono subito intravvedere delle immediate conseguenze pratiche. L'aumento vuol dire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] 18 di Mario Bellini del 1972; la seggiola Cab (1977) di Bellini; la lampada Tizio (1979) di Richard Sapper, ma anche l’automobile Panda (1980) di Giorgetto Giugiaro non sono che alcuni fra i moltissimi esempi di come il progetto italiano abbia saputo ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] o con l’intero sistema urbano. Questi sono solo alcuni dei fattori che stanno contribuendo alla progressiva mutazione dell’idea di automobile, basata sempre meno su potenza e velocità e concepita sempre meno come status o style-symbol, e invece più ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] , questi Paesi hanno via via affiancato e sostituito le produzioni industriali tradizionali (acciaio, tessile ecc.) con l’automobile e gli elettrodomestici, e poi con l’elettronica e le comunicazioni. Gli strumenti di politica industriale utilizzati ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] diversi, in quanto costituiscono prodotti intermedi rispetto ai prodotti finali, come i telefoni cellulari o le automobili.
Dal punto di vista economico il software appartiene alla categoria dei beni costituiti da informazioni (information goods ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] contorni di un attore sicuro e famoso, le trame si fanno esili, i prodotti sempre più simili, come il design delle nostre automobili. Il pubblico va in sala per vedere l'attore di successo, per invidiarlo e per immaginarsi al suo posto. La storia non ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] che i bambini di sesso maschile siano ‘naturalmente’ più vivaci delle femmine, più attratti da certi tipi di giochi (automobili, costruzioni). In realtà non è tanto la natura a creare le differenze bensì la cultura, ossia un lungo processo educativo ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] servizi e le persone.
La rivoluzione tecnologica è sotto gli occhi di tutti: di anno in anno computer, cellulari, automobili migliorano le proprie prestazioni. Ma la punta di diamante della rivoluzione tecnologica, quella che ha più relazione con la ...
Leggi Tutto
tessuto intelligente
tessuto intelligènte locuz. sost. m. – Tessuto di ultima generazione, di vario tipo, dotato di caratteristiche e qualità innovative. Si tratta di fibre di origine naturale o sintetica [...] (usate soprattutto per tessuti che si lavano con difficoltà, come i tappeti, le moquettes e le tappezzerie delle automobili), che inibiscono la crescita di batteri, funghi e muffe, come il tessuto Amicor, uno dei prodotti più utilizzati ...
Leggi Tutto
STRADA
Paolo Ferrari
(XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495)
Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] caratteristiche del traffico sono notevolmente più complesse rispetto a quelle delle s. extraurbane: insieme con il flusso delle automobili e dei veicoli per il trasporto delle merci occorre considerare anche gli autoveicoli in servizio pubblico, le ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.