TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] le industrie siderurgiche e meccaniche con oltre 66.000 operai, di cui 55.000 nella sola Torino (soprattutto automobili e veicoli in genere, armi): altri centri importanti sono Bussoleno; Condove, Pinerolo, Villar Perosa. Seguono le industrie tessili ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] spesso una forma di coinvolgimento diretto, come in C.I.R.C.U.S. (2003-07), un grande tendone da mercato e quattro automobili che illuminano la scena (una piazza o un altro luogo simile) con i fari accesi diffondendo musica ad alto volume, dove a ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] di alternative. Ora però i materiali della c. sostituiscono porzioni sempre maggiori dei materiali tradizionali, cosicché, per es., un'automobile già ne contiene più del 20% in peso, non solo sotto forma di pneumatici, ma di materie plastiche, altri ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di s. che ne migliorano le prestazioni, spesso in modo sostanziale e con risultati non altrimenti ottenibili. Per es., nelle automobili, un tempo quasi del tutto prive di s., sono ormai inseriti vari tipi di dispositivi, in grado di verificare il ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] tra loro le maggiori città, e ancor più ve ne sono ricoperte di ghiaia, di cui l'Alabama ha vasti depositi. Il numero delle automobili e degli altri veicoli a motore, nel 1925, era di 194.580, cioè all'incirca uno per ogni tre famiglie.
Lo stato di ...
Leggi Tutto
HAMADA el-HOMRA (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
el-HOMRA Regione a S. della Tripolitania, fra le più desolate del Sahara.
H. Barth, il primo esploratore che l'ha traversata, ne fa una descrizione [...] è la continuazione orientale dell'altipiano di Tinr'ert (o Tinghert), che è ben conosciuto; lo attraversa una pista per automobili che parte dal piccolo posto francese presso Gadames e termina a Ohanet e al piccolo posto di Fort Flatters. Il Tinr ...
Leggi Tutto
Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta [...] , F. H. Hofmann, Die Kunst and Hofe d. Markgrafen von Brandenburg, Strasburgo 1901; F. Marcevaux, Du char antique à l'automobile, Parigi 1897; L. Belloni, La carrozza nella storia della locomozione, Milano 1901; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell ...
Leggi Tutto
SYRACUSE (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Onondaga County, fondata intorno al 1805. Sorge all'estremità SE. del Lago Onondaga, in una regione [...] nel 1929. Tra le industrie principali sono da ricordare le fonderie, le industrie meccaniche soprattutto per la fabbricazione di automobili (4516 operai nel 1919, 3370 nel 1929) e di macchine da scrivere, l'industria dell'abbigliamento, dei mobili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] Grand Sport del 1921, una delle più recenti proposte del mercato automobilistico: “Mostriamo dunque il Partenone e l’automobile perché si comprenda che si tratta, in campi differenti, di due prodotti di selezione, l’uno realizzato compiutamente ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli [...] e simili per le navi maggiori e minori, per i galleggianti, per gli aeromobili, per gli alianti, per le automobili. Quando sia prevista l’inserzione della pubblicità nei pubblici registri, la sua funzione può essere costitutiva (per es., iscrizione ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.