È la più popolosa città dello stato di Alabama (Stati Uniti), situata a 183 m. s. m., nell'alta valle del Cahaba River, affluente dell'Alabama; deve il suo sviluppo alle grandi e ricchissime miniere di [...] varie industrie. Le principali sono quelle metallurgiche, specialmente per la produzione dell'acciaio, e comprendenti macchinarî, automobili; vengono poi quelle del cotone e del legname. Birmingham è centro ferroviario importante, servito da una ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] paesi che avevano larghe disponibilità di carbon fossile e di ‛carbone bianco'. Dopo l'avvento delle ferrovie e delle automobili, l'energia ha invaso progressivamente il campo dell'agricoltura, fino al punto che la maggior parte dei paesi sviluppati ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] Bianco (quando il traforo era ancora aperto) fino alle coste dell'Adriatico e della Toscana, centinaia di migliaia di automobili, sia italiane sia straniere. L'afflusso di viaggiatori non riguarda peraltro il solo periodo estivo. Attualmente è dai ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] la nostra società si fermerebbe, perché non sarebbe possibile produrre l'energia utilizzata per riscaldare le abitazioni o fare funzionare automobili e camion.
Il petrolio e il gas naturale, e in genere tutti i combustibili fossili, non sono però ...
Leggi Tutto
Dunlop, John Boyd
Leopoldo Benacchio
L'uomo che reinventò la ruota
Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...] . Sono fondamentali non solo per il comfort, ma anche, ben più importante, per la nostra sicurezza. Nel caso delle automobili, per esempio, sono i pochi centimetri quadrati di gomma dello pneumatico che aderiscono al terreno a sopportare il peso dell ...
Leggi Tutto
Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini.
G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco [...] anche elettrici), con una netta tendenza alla riproduzione su scala ridotta di oggetti reali: macchine a vapore, automobili, treni, navi, aeroplani, armi e, in seguito, missili, robot, oggetti fantascientifici. Tale tendenza veristica ha influenzato ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] come materiale da stampaggio (per la produzione di lastre isolanti per tetti, di pannelli per carrozzerie di automobili), come adesivi (largamente usati nell’industria automobilistica per l’elevata resistenza alle intemperie), come vernici e anche ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: per es., muscolo e. della palpebra superiore, della scapola ecc.
Scienza militare
Meccanismo [...] sul fondo della pista, il pezzo da sollevare.
Particolari tipi di e. sono quelli adibiti al sollevamento delle automobili nelle autorimesse a più piani, consistenti in ascensori di notevoli dimensioni che sostituiscono le rampe di passaggio da un ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] agricole varie, autocarri e così via); poi grandi industrie sono sorte in varî centri della Siberia Centrale (automobili, motori elettrici, turbine, macchine agricole). Lo sviluppo maggiore dell'industria meccanica per la produzione di macchine si ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] complessiva misura circa 320 chilometri, con servizî rapidi e continui, eserciti da una compagnia inglese; ingente il numero delle automobili, 30 mila circa, che circolano nella città.
L'industria, un tempo assai scarsa, si è ora molto sviluppata ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.