• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [124]
Geografia [101]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Ingegneria [55]
Geografia umana ed economica [38]

La rete ricrea il mondo

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Russo La rete ricrea il mondo Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] modelli, ma anche molto più semplicemente con un aggiornamento del sistema operativo. L’esempio è quel che accade alle automobili Tesla. La casa misura i dati inviati dai veicoli in marcia connessi a Internet, migliora i profili di funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATION TECHNOLOGY – INTERNET DELLE COSE – REVERSE ENGINEERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La rete ricrea il mondo (7)
Mostra Tutti

policarbonato

Enciclopedia on line

Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato [...] per vetri di sicurezza, facciali per caschi, elmetti protettivi, carcasse di apparecchi elettrodomestici, parti di automobili; sono anche usati come rivelatori di particelle nucleari altamente ionizzanti. Il metodo tradizionale di produzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – POLIMERO TERMOPLASTICO – ACIDO CARBONICO – CATALIZZATORI – IDROCARBURI

STINNES, Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

STINNES, Hugo Carlo Antoni Industriale tedesco, nato a Mülheim sulla Ruhr il 12 febbraio 1870, morto a Berlino il 10 aprile 1924; figlio e nipote di commercianti di carbone. Compiuti gli studî all'accademia [...] a comperare. Comperò un po' di tutto: miniere di ferro e di carbone, fonderie, fabbriche di macchine e d'automobili, imprese elettriche, ditte d'esportazione e d'importazione, flottiglie fluviali e società di navigazione, cartiere, giornali (Deutsche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STINNES, Hugo (1)
Mostra Tutti

PEORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEORIA (A. T. 134-135) Piero Landini Città dello stato di Illinois (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea; sorge a 143 m. s. m. sul fiume Illinois, a circa 261 km. a sud-ovest di Chicago. Ha un [...] l'agricoltura e l'allevamento (lavorazione delle carni, produzione di alcool, ecc.), le fonderie, le industrie meccaniche (arnesi agricoli, automobili), le cartiere, ecc. Favorita da un'eccellente rete di linee ferroviarie e di vie d'acqua, Peoria ha ... Leggi Tutto

Polimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Polimeri Paolo Corradini Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] non di legno che vediamo nei bar o che usiamo nelle nostre case di campagna, tutti i contenitori delle batterie delle automobili, sono di questo polimero. 8. Lo sviluppo temporale dell'industria dei polimeri All'inizio degli anni Duemila, una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA NEL TERRITORIO URBANO

XXI Secolo (2010)

Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano Roberto Della Seta «In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] grave, causa di danni rilevanti per la salute di chi vive nei centri urbani. Nel 1970 circolavano nel mondo 200 milioni di automobili, salite a 850 milioni nel 2006, e si prevede che nel 2030 si arriverà a 1,5 miliardi. Il tasso di motorizzazione ... Leggi Tutto

La grande crisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] di consumatori. Tra il 1922 e il 1929 la produzione industriale negli USA aumenta del 45 percento; nel solo settore delle automobili ne vengono prodotte in serie circa 26 milioni. Né diversamente vanno le cose in Europa. Nel Paese dotato di maggiori ... Leggi Tutto

iperleaderistico

NEOLOGISMI (2018)

iperleaderistico (iper-leaderistico), agg. Caratterizzato da una tendenza eccessiva a esaltare la figura di un capo, di una guida. • «È chiaro che il sindaco sta dando picconate alla maggioranza». Gian [...] enormi: stessa concezione visiva, comunque, e iper-leaderistica; stesse formule da prodotto commerciale, tra l’olio per automobili e il supermarket; stesse vaghe denominazioni, mai che manchi la parola «libertà»; stessi colori acidi, con prevalenza ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – BOLOGNA – PDL – FLI

Lione

Enciclopedia on line

Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] e metalmeccaniche (coloranti, superfosfati, glicerina, materiale fotografico, prodotti farmaceutici, costruzioni aeronautiche, carrozzerie per automobili), alimentari, editoriali, elettrotecniche, del cuoio, della carta e del vetro. L’elevato tenore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – REPUBBLICA CISALPINA – LUCIO MUNAZIO PLANCO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lione (3)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LONDRA Anna Bordoni Heleni Porfyriou (XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358) La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] prime e metalli rari. Le esportazioni comprendono soprattutto automobili e costruzioni meccaniche (più della metà del raffinerie di petrolio, centrali termiche, cementifici, fabbriche di automobili e di trattori. Infine, un altro tipo di industrie ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PRINCIPE DI GALLES – PRINCIPE DI GALLES – FOSTER ASSOCIATES – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 99
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali