• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [124]
Geografia [101]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Ingegneria [55]
Geografia umana ed economica [38]

ARIANO nel Polesine

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorge sulla sinistra del Po di Goro, ed è uno dei comuni più meridionali della provincia di Rovigo e del circondario di Adria. Ha 11.039 abitanti, (1921) di cui 2069 nel capoluogo, altri 1000 circa distribuiti [...] La stazione ferroviaria più vicina ad Ariano è quella di Adria (km. 15), ma Ariano ha un vasto servizio regolare d'automobili per Ariano Ferrarese, Codigoro, Mezzogoro e Mesola, che si trovano nella vicina provincia di Ferrara. La storia di Ariano è ... Leggi Tutto
TAGS: SEDIMENTAZIONE – DELTA PADANO – BARBABIETOLE – CODIGORO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANO nel Polesine (1)
Mostra Tutti

TROLLHÄTTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TROLLHÄTTAN (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia occidentale, nella provincia (län) di Älvsborg, sulle due rive del Götaälv, a circa 12 km. dal suo sbocco nel LagoVäner. Durante il sec. [...] la prima vera fabbrica di locomotive della Svezia, la Nydqvist & Holm Verkstäder. Lo stabilimento produce inoltre automobili, turbine, pompe, ponti metallici, ecc. Hanno sede in Trollhättan numerose industrie speciali e di precisione. L'industria ... Leggi Tutto
TAGS: SVEZIA

BERTELLI, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Pioniere dell'aeronautica e tecnico di versatile attività, nato a Brescia il 6 gennaio 1855, morto quivi il 24 luglio 1925. Si laureò in chimica a Pavia nel 1875. Emigrato in America, aperse a S. Francisco [...] anni successivi si dedicò ai problemi meccanici e industriali attinenti alla fabbricazione e al commercio delle automobili, fondando in Brescia uno stabilimento che, trasformatosi variamente, diede vita all'attuale fabbrica OM. Contemporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DI LIBIA – EMULSIONE – ITALIA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Achille (1)
Mostra Tutti

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] ; C., fondata nel 1911 con un capitale sociale di appena 48.000 lire, che si dedicò alla costruzione di automobili dopo aver presentato al concorso ministeriale per velivoli sperimentali un buon monoplano, e della Società Antoni di Pisa, presente al ... Leggi Tutto

reti, economia delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

reti, economia delle réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] e servizi, innescando un flusso di innovazioni nel modo di realizzare prodotti tradizionali come scarpe, mobili, vestiti, occhiali, automobili e così via. Mutano, pertanto, i mezzi che le imprese e le persone usano per gestire la complessità dell ... Leggi Tutto

antifurto

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a impedire il furto, di autoveicoli, oppure in appartamenti, negozi e uffici. I primi a essere sviluppati furono sistemi nei quali l’effrazione di un’apertura (porta o finestra) provoca, [...] , può avvenire mediante sistemi di videosorveglianza che utilizzano telecamere posizionate in punti strategici. Per la protezione di automobili l’a. più efficace è quello satellitare, che prevede l’utilizzo di una rete di satelliti geostazionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – MICROONDE – FINESTRA – PORTA – RADAR

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] di coperta sarà di 34 carri ferroviarî e di 24 vetture, oppure di un adeguato e corrispondente numero di automobili od autocarri. Saranno pertanto realizzati dei treni merci per trasporto diretto delle derrate e primizie della Sardegna non soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – CONFERENZA DI MESSINA – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

EISENACH

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] le scuole e i musei. L'industria è rivolta alla lavorazione del legname (segherie, mobili) e alla fabbricazione di biciclette, automobili e macchine agricole; vi sono anche birrerie e imprese chimiche; la zona industriale è a nord della città, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: LUKAS CRANACH – RINASCIMENTO – TURINGIA – SVIZZERA – CHIOSTRO

SPANDAU

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANDAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Brandeburgo, che dal 1920 è venuta a far parte della Grande Berlino. Sorta presso un insediamento slavo ricordato la prima volta nel 1197, è divenuta [...] , verso O. Con Berlino comunica, oltre che con tramvie e ferrovie, con un canale (Berliner-Spandauer Schiffskanal). La fabbrica d'armi è stata trasformata nel dopoguerra in una fabbrica di macchine agricole e di automobili (Deutsche Werke A.G.). ... Leggi Tutto

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade Andrea Giuntini Il ruolo delle infrastrutture Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] della penisola. La Milano-Laghi nel settembre 1925 apriva per prima le proprie corsie ai pochi fortunati che allora possedevano un’automobile. L’opera l’aveva voluta Mussolini stesso il quale, con uno dei primi atti dal momento della salita al potere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 99
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali