FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] all'estero; dopo i prodotti dell'industria tessile vengono i prodotti dell'industria meccanica (2 miliardi e mezzo per le automobili), della metallurgia (2 miliardi e mezzo per il ferro e l'acciaio) e dell'industria chimica.
Bibl.: Carte: La Francia ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] annovera inoltre molte altre industrie: tra le più importanti sono le seterie, le fabbriche di tessuti elastici, di automobili (officine Rolls Royce), di colori, di proiettili, le segherie e le concerie.
Monumenti. - Tra i monumenti medievali della ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Iowa, capoluogo della Scott County, situata sulla sponda destra del fiume Mississippi di fronte a Rock Island (Illinois), a 41°30″ N. e 90° 38′ O. Fondata nel 1835 da Giorgio Davenport, [...]
È notevole centro industriale (oltre 5.000 persone occupate); le principali industrie riguardano macchine e prodotti meccanici, automobili, manifatture di tabacchi; editoria. Sorge in mezzo a una regione ricca per agricoltura e risorse minerarie. Ha ...
Leggi Tutto
KOUANG-TCHÉOU-WAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Striscia di territorio della costa del Kwang-tung, che con le isole di Tan-hai e Nao-chow abbraccia circa 850 kmq. Il territorio fu affittato alla Francia [...] Nel 1929 vi giunsero 258 navi a vapore. Una linea regolare quindicinale collega Fort Bayard a Haiphong e Hong-kong. Fort Bayard e Tche-kam hanno luce elettrica, telefono, fabbriche di ghiaccio, ospedali, ecc.; vi sono in circolazione 200 automobili. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] storico della Fondazione Cavalieri del Lavoro a Roma.
Al F. si deve un'autobiografia curata da E. Caballo, Nato con l'automobile, Milano 1968. Di notevole importanza sono i due volumi di autori vari Pininfarina. Catalogue raisonné, Milano 1990, e la ...
Leggi Tutto
effetto serra
Marco Bazzicalupo
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] che bruciano combustibili quali il carbone, il metano e il petrolio e quindi attività industriali, scarichi di automobili, centrali termoelettriche, attività agricole e zootecniche e non ultima, nel caso dell’anidride carbonica, la distruzione delle ...
Leggi Tutto
PUNTO
Il punto è il più forte tra i segni di ➔punteggiatura. Indica una netta interruzione del discorso e si colloca a conclusione di una frase o un periodo. Dopo il punto si usa sempre l’iniziale maiuscola
Io [...] Nel caso di alcuni ➔acronimi molto diffusi, però, il punto è comunemente abolito
FIAT (= Fabbrica Italiani Automobili Torino)
CGIL (= Confederazione Generale Italiana del Lavoro)
ENPA (= Ente Nazionale Protezione Animali).
Usi
Specie nel linguaggio ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] matricole e simili per le navi maggiori e minori, per i galleggianti, per gli aeromobili, per gli alianti, per le automobili. Quando sia prevista l’inserzione della p. nei pubblici registri, la sua funzione può essere costitutiva (per es., iscrizione ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] per porzioni infinitesime, salvo a introdurre nelle conclusioni le modificazioni necessarie per tenere conto di quelle, come pianoforti, automobili, ecc., che non sono così graduabili. Così si è in grado di servirsi del calcolo infinitesimale.
Alcune ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] lungo percorsi chiusi prefissati; e) la diffusione di nuovi tipi di n. ''veloci'' destinate al trasporto di passeggeri e automobili su percorsi medio-brevi (SWATH, SES) che si aggiungono agli aliscafi commerciali e agli hovercrafts.
L'industria dell ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.