OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] allora si può dire che cessi la storia separata di Oxford. Nel sec. XX ebbe un notevole sviluppo industriale (automobili).
I conti di Oxford. - Titolo nobiliare portato successivamente da diverse famiglie inglesi. Aubrey de Vere, nato verso il 1120 ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] velocità non grande, i freni a ceppo sono sufficienti sia per l'arresto sia per la moderazione della velocità.
Nelle automobili (v. automobile) devono essere adoperati, date le grandi masse e le alte velocità, freni più energici: si hanno freni sulla ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] larga e la parte operata ottenuta con disegni in velluto riccio. Serve alla bordatura di cuscini delle vetture ferroviarie e automobili. Quando ha due cimosse si chiama "pistagna".
Biesso. - È un gallone a due strati: l'inferiore costituito da un ...
Leggi Tutto
VETRO ORGANICO
Arnaldo MAURI
ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico).
Sotto tale [...] "sottoraffreddato". Usate nell'industria vetraria come strato interposto a lastre di cristallo in "vetri di sicurezza" per automobili e velivoli, sostituendovi i derivati della cellulosa, al pari di questi non diedero soddisfazione a causa d'un ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nel Warwickshire, posta a 151 km. a NO. di Londra, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale; un canale la mette in comunicazione con i fiumi Trent e Mersey e con il canale [...] importanza vi ebbe l'industria serica. presentemente gli stabilimenti industriali più importanti sono quelli per la fabbricazione delle automobili, delle biciclette e accessorî, che sono tra i primi della Gran Bretagna; vengono poi le fabbriche di ...
Leggi Tutto
Daimler AG
AG Gruppo automobilisitico tedesco, con sede a Stoccarda, nato nel 2007. Il gruppo, che precedentemente si chiamava D.-Chrysler, ha assunto tale denominazione a seguito della vendita della [...] , l’azienda è stata sempre favorevole all’introduzione di avanzate soluzioni tecniche nella produzione di serie. Produce automobili (soprattutto di grande cilindrata), autoveicoli industriali, motori marini e di aviazione. Ha partecipato, inoltre, a ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1913. Nel 1914, alla vigilia della prima guerra mondiale, erano in circolazione nel mondo circa due milioni e mezzo di automobili (camion compresi) contro meno di 15.000 nel 1900; nel 1970, nei soli paesi occidentali sviluppati, erano ben 220 milioni ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] sparita, i punti per il commercio sono riuniti in aree di servizi e lo spazio intorno è diviso tra i parcheggi per le automobili e qualche spazio verde, più o meno attrezzato, per gli svaghi e il tempo libero dei ragazzi. La cura con cui questi spazi ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] il G., insieme con R. Biscaretti di Ruffia, G. Ceirano ed E. Cacherano di Bricherasio, fu tra i promotori dell'Automobile Club d'Italia (ACI), della cui sede torinese venne nominato vicepresidente (ricoprì tale carica fino al 1911, e, nel 1921, ne ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] . Nel 1932 ricevette anche un incarico presso il politecnico di Torino, per l'insegnamento di tecnologia speciale dell'automobile. Molto legato a queste funzioni didattiche, che gli consentivano anche di rappresentare la FIAT in seno alla massima ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.