TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] : questo vasto complesso industriale (formato da centrali termiche, installazioni petrolchimiche, siderurgiche, cantieri navali, fabbriche di automobili, ecc.) si localizza soprattutto sui terreni conquistati al mare, posti lungo la baia, dove più ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] di produzione di energia non esisterebbe la nostra civiltà così come noi la conosciamo. L'energia è necessaria per muovere le automobili, per mettere in funzione i macchinari delle industrie, per cuocere i cibi e riscaldare le case. L'uomo ha sempre ...
Leggi Tutto
idro-
[da ὑδρο-, già usato con funzione compositiva, a sua volta derivato dal s. gr. ὕδωρ «acqua»]. – Passato dal greco al latino (hydro-), il confisso viene tradizionalmente impiegato nella formazione [...] confisso può subire l’elisione della vocale -o- e presentarsi nella variante idr-, come nell’agg. idrattivo (relativo al sistema di sospensione delle automobili che si adatta automaticamente alle situazioni di marcia e alle condizioni del terreno). ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] terziaria, e soprattutto universitaria. Successivamente, vi si insediò uno stabilimento per la produzione di automobili (Morris) al quale si sono poi venute aggiungendo industrie siderurgiche, elettrotecniche, cantieristiche, meccaniche, grafico ...
Leggi Tutto
CAIÈH Villaggio della Colonia Eritrea posto sull'altipiano, alla quota di 2423 m. s. m., 118 km. a sud di Asmara, con la quale è unito da una strada rotabile. È capoluogo del commissariato dell'Acchelè [...] la carovaniera del Mahio (v. acchelè guzai) e per l'accennata rotabile di Asmara, che è anche percorsa periodicamente da automobili in servizio pubblico, convergono qui i commerci diretti al Tigrè, e qui si smistano quelli che provengono per la via ...
Leggi Tutto
Ingegnere industriale, nato a Trento il 1° novembre 1853, morto a Milano il 7 settembre 1918. Era figlio del dott. Carlo E. di Trento, inviato nel 1848 dai concittadini alla Dieta di Francoforte a perorare, [...] anche dell'industria automobilistica e aviatoria, entrando a far parte della Soc. Isotta Fraschini, della Soc. gen. esercizî con automobili e della Società Caproni. Il 16 ottobre 1913 fu nominato senatore. Durante la guerra, fu membro del comitato di ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] mercato la nuova 500: a partire dal 1950, in poco più di dieci anni, la FIAT decuplicò la produzione di automobili, arrivando a oltrepassare la soglia del milione di vetture annue nel 1963. Nello stesso 1955 Valletta diede inizio al raddoppio dello ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] », prima squadra d’azione in città. Nel 1922 fondò e diresse l'organizzazione sindacale milanese dei conducenti di automobili pubbliche. La partecipazione alla marcia su Roma (28 ottobre 1922), l’ingresso nel direttorio del Fascio di combattimento ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913, Torino 1958, pp. 115 n. 119; R. Biscarettidi Ruffia,IlMuseo della Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia, Torino 1966, pp. 9 ss., 191; M. Abrate,La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] la forma interna dei cilindri del lucchetto lo può aprire.
Antifurto meccanici sono utilizzati per prevenire i furti di automobili: sbarre estremamente dure sono applicate alla pedaliera o al volante e chiuse con un lucchetto (nei motorini si usano ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.