WOLFENBÜTTEL (antic. Wulferisbutle; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Brunswick, seconda per numero d'abitanti (19.612 nel 1933) nello stato e capoluogo del distretto d'egual nome, [...] riconosce, in quanto è cinta da viali, che ricalcano le antiche mura. Più ancora che l'industria (fabbriche di automobili e di strumenti scientifici; officine meccaniche) vi ha importanza l'orticoltura, che viene esercitata su larga scala, tanto da ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] è inteso per design principalmente il furniture design. Ma oggi i designer, in Italia e nel mondo, progettano mobili e automobili, motociclette e imbarcazioni, cellulari e lettori di musica digitale, packaging e occhiali (e si veda l’importanza dell ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] , invece, l’acrostico, parola composta dalle iniziali delle singole parole che la compongono (ALFA, Anonima Lombarda Fabbrica Automobili).
Il ricorso alle sigle risponde all’esigenza di usare termini più brevi, ma ugualmente identificativi, in luogo ...
Leggi Tutto
Pavitt, tassonomia di
Classificazione delle imprese industriali, proposta nel 1984 dall’ingegnere elettronico inglese K. Pavitt (1937-2002) del Science Policy Research Unit (➔ SPRU), con riferimento [...] , aziende prevalentemente di grande dimensione, produttrici di materie prime e di beni di consumo durevoli (per es., automobili). Le fonti dell’innovazione sono sia interne sia esterne e il grado di appropriabilità è medio. Specialized suppliers ...
Leggi Tutto
sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] s.), è connesso con l’elemento di manovra f, a forma di volante. È ormai generalizzato l’uso sia per le automobili, sia per i veicoli pesanti, di un apparecchio moltiplicatore dello sforzo del conduttore (servosterzo): il suo uso facilita la sterzata ...
Leggi Tutto
INGLESE, LINGUA
Serena Ambroso
(v. inghilterra, XIX, p. 262)
L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni:
a) è una lingua [...] da corsa", il sostantivo race ha funzione aggettivale e car è il nome che viene modificato; in car race, "corsa di automobili", è il sostantivo car ad avere funzione aggettivale e a modificare il nome race; altro esempio: can può assumere significato ...
Leggi Tutto
VANADIO
Vincenzo CAGLIOTI
. Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] quali contribuisce a conferire elevate resistenze meccaniche. Acciai con vanadio vengono impiegati nell'industria degli aeroplani e delle automobili.
Il vanadio è un metallo d'aspetto grigio acciaio, duro. Purissimo, fonde a 1715°, ma bastano piccole ...
Leggi Tutto
WOLVERHAMPTON (A. T., 48-49)
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centrale, nella contea di Stafford circa 21 km. a NO. di Birmingham, 201 km. a ONO. di Londra. Situata al centro, del bacino carbonifero [...] rame, bronzo, ottone, zinco, e le officine meccaniche che forniscono i più svariati prodotti (biciclette, motociclette, automobili, vasellame, utensili e arnesi varî).
Antiche tradizioni vanta la fabbricazione di serrature, lucchetti e chiavi per cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] a combustione interna con veicoli a emissione zero, cioè veicoli elettrici. In effetti, nella fase iniziale di produzione di automobili per il trasporto di passeggeri, la scelta più ovvia fu quella di alimentare il veicolo con un motore elettrico ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] l’Aston-Martin DB4 GT del 1960 che il giovane stilista dimostrò al mondo le sue capacità, disegnando una delle automobili più belle di tutti i tempi e incrementando ulteriormente fama e commesse per la propria azienda. Spada dimostrò, infatti, subito ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.