• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [124]
Geografia [101]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Ingegneria [55]
Geografia umana ed economica [38]

AMMĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

N Capitale della Transgiordania, a 31° 57, N. e 35° 56, E., sulla sinistra del Wādī 'Ammān (tronco superiore del Nahraz-Zarqā', affluente del Giordano), là dove la sua valle comincia a farsi più larga [...] 5000 ab. La residenza del sovrano si trova fuori della città, in un'altura verso oriente, e non lontano di là è la stazione della ferrovia Damasco-Medina. Una buona strada per automobili unisce Ammān a Gerusalemme, passando per es-Salt e Gerico. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – GERUSALEMME – GERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMĀN (4)
Mostra Tutti

REVELLI BEAUMONT, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI BEAUMONT, Mario Alessandro Sannia REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] . Alla fine degli anni Quaranta iniziò a collaborare con la casa francese SIMCA (Société Industrielle de Mécanique et Carroserie Automobile), disegnando la Huit 1200 (1949, un’evoluzione della Fiat 1100) e la Aronde (1951) e riprese il suo rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – INDUSTRIAL DESIGN – GIOVANNI AGNELLI – GENERAL MOTORS

BERNARDI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato a Verona nel 1841. Si laureò a Padova in matematica nel 1867 e fu prima assistente a Padova, poi professore nell'Istituto tecnico di Vicenza e quindi nella Scuola d'ingegneria di Padova; [...] di propulsione per una bicicletta ordinaria, realizzando così la prima motocicletta. Subito dopo ideava e costruiva le sue prime automobili a tre e a quattro ruote, che cominciarono ad essere prodotte industrialmente a Padova nel 1896. La vetturetta ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA PER CUCIRE – MOTORI A SCOPPIO – MOTOCICLETTA – MATEMATICA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Enrico (2)
Mostra Tutti

TRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] esperienze che la forma della superficie frontale influisce notevolmente sulla resistenza dell'aria. Di qui l'uso di costruire automobili, automotrici e locomotive a sagome appuntite. Si è trovato che fra una locomotiva a faccia anteriore piana e una ... Leggi Tutto

CAPITALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] . Se si converte la domanda di prodotti in domanda di lavoro, cioè la ricchezza applicata a un consumo per esempio di automobili, in domanda di lavoratori per costruire una casa, vi è un capitale dippiù e quello applicato alla produzione degli ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MOTORI A VAPORE – IRVING FISHER – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALE (5)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEORGIA Manfredo Vanni (XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] stabilimenti sono stati costruiti; fra questi più ìmportanti: lo stabilimento siderurgico transcaucasico "Stalin", una fabbrica di automobili (a Kutaisi), lo stabilimento di macchine utensili a Kirov, il laboratorio chimico di Rustavi, i grandi ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA PESANTE – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

futurismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

futurismo Stella Bottai La bellezza della velocità e del progresso Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] , danneggia l'uomo e lo rende debole e sentimentale, perciò va rimpiazzato con i simboli del progresso: la velocità delle automobili, la potenza degli aerei, l'energia prodotta delle fabbriche. Siamo intorno al 1909 e in quegli anni le città si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

L'ERA DEL PETROLIO

XXI Secolo (2010)

Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] del 20° sec., si è diffuso nei Paesi ricchi come in quelli poveri. Non vi è oggi Paese al mondo privo di automobili, trattori o autocarri con motori a benzina o a gasolio. Il petrolio è diventato il prodotto trasportato in maggiore quantità nel mondo ... Leggi Tutto

termodinamica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

termodinamica Andrea Frova Due principi che regolano l’Universo La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] sempre meno lavoro. Grazie alla termodinamica è possibile capire come funzionano i frigoriferi e perché i motori delle automobili hanno bisogno di carburante Calore, lavoro e loro equivalenza Quando due corpi a diversa temperatura vengono messi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

Il paesaggio sonoro nel mondo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Il paesaggio sonoro nel mondo antico Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] La vita contemporanea si svolge all’interno di un vero e proprio paesaggio sonoro, una “fonosfera” fatta di clacson di automobili, rombo di motori, grida o mormorii televisivi, e così via. Di certo, per esempio, la fonosfera antica non conteneva i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 99
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali